CERSA S.r.l. – Organismo di certificazione
riconosce per questo corso della durata di 8 h, 8 crediti formativi ai fini del mantenimento e rinnovo della certificazione delle figure professionali certificate – Professionista Security
Le aziende che operano a livello internazionale devono confrontarsi con i rischi e le responsabilità legate alle trasferte del loro personale e dei loro espatriati.
Oggi è, infatti, sempre più frequente operare in Paesi a rischio o instabili oppure in zone a forte esposizione ai rischi naturali quali terremoti o inondazioni.
Il corso, volto ad approfondire le responsabilità e le buone pratiche, allineate con gli obblighi di legge, delle aziende nell’organizzazione di viaggi e trasferte, affronterà il tema della valutazione dei rischi, dell’informazione e formazione pratica e teorica che deve essere data ai dipendenti per essere in linea con le migliori pratiche di Corporate Duty of Care e anche quale sistema di gestione sia adeguato a prevenire e fronteggiare eventuali incidenti o emergenze mediche o dovute a tensioni socio-politiche, ad attacchi criminali e a terrorismo o a disastri naturali.
I partecipanti avranno l’opportunità di affrontare e di confrontarsi su situazioni e casi reali, di approfondire come costruire un sistema di gestione allineato agli obblighi di legge e gli aspetti normativi e legislativi e le buone prassi. Ogni azienda deve quindi attrezzarsi per costruire strutture e competenze volte a conoscere e rilevare, prevenire e gestire ogni tipo di evento che possa ledere la salute delle persone e la sicurezza e protezione delle sedi e delle attività svolte all’estero.
Il corso approfondirà le seguenti tematiche:
- Analisi degli scenari e dei rischi socio-politici e ambientali internazionali
-
Rischi, incidenti, emergenze e impatto su responsabilità, reputazione e valore aziendale
-
“Duty of Care”: definizioni e riferimenti normativi
-
Raccolta informazioni sul rischio Paese e Security Intelligence: metodologia e strumenti
-
Organizzare e coordinare l’assistenza per la sicurezza dei viaggi
-
Monitoraggio Paesi, rilevazione segnali deboli e alert, attivazione dei piani
-
Incident & Crisis Management
-
Informazione, sensibilizzazione e formazione del personale in trasferta e importanza della conoscenza cultural
-
e del Paese di destinazione
ore 9.00 - 18.00
SEDE DI SVOLGIMENTO: Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi – via Pantano, 9 – MILANO
date disponibili
10 dicembre 2019
- Partecipante associato ad Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi: € 391 (+ IVA).
- Partecipante non associato ad Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi: € 492 (+ IVA).
Sconto del 10% a partire dal secondo partecipante
Siamo anche sui social
Seguici su tutti i nostri canali dedicati