Travel Risk Management 2.0: Salute e Sicurezza nelle trasferte all’estero (4 ore) - Corso valido per l’aggiornamento RSPP e ASPP, dirigenti, preposti e datori di lavoro

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
FINALITA’
Il corso è volto ad approfondire le responsabilità e le buone pratiche, allineate con gli obblighi di legge, delle aziende nell’organizzazione di viaggi e trasferte alla luce dell’attuale situazione emergenziale che ha colpito il mondo intero.
Verranno approfondite strategie e migliori pratiche di Corporate Duty of Care in caso di crisi in modo da fornire gli strumenti per adottare un sistema di gestione adeguato a fronteggiare incidenti di sicurezza o emergenze mediche.
METODOLOGIA
Il corso sarà erogato tramite una piattaforma e-learning che permetterà lo scambio interattivo tra i partecipanti e i docenti coinvolti, favorendo lo scambio di idee, opinioni ed esperienze.
PROGRAMMA
ore 9.00 – 13.00
- Travel Risk Management ed emergenza globale: analisi dello scenario
- Le responsabilità dell’azienda: il confine tra Duty of Care e Business Continuity
- Incidenti ed emergenze e impatto su responsabilità, reputazione e valore aziendale
- Organizzare e coordinare l’assistenza per la sicurezza dei viaggi
- Gestione dell’evento ed attivazione dei piani di Incident & Crisis Management
- Focus: Esfiltrazione Operativa
- Focus: COVID-19
- Casi studio e Best Practices
Al termine dei lavori, verrà effettuato il test di verifica di apprendimento.
Esperti di Safety e Security aziendale.
Il Corso è rivolto a professionisti in ambito security e safety, legale, consulenza lavoro, oltre che a imprenditori, manager di Aziende con sedi e/o personale all’estero che effettua trasferte lavorative fuori dal territorio nazionale.
Il corso fornirà aggiornamenti normativi e gli strumenti di approfondimento delle metodologie idonee da mettere in atto.
Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza
