APPROFONDIMENTO SULL’UTILIZZO, CONTROLLO E VERIFICHE PERIODICHE DELLE SCAFFALATURE METALLICHE: NORMA UNI EN 15635, LINEE GUIDA INAIL E INTERAZIONE CON PREVENZIONE INCENDI (3 ore) - Aggiornamento per RSPP e ASPP

Dettagli del corso
L’incontro ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un quadro chiaro e completo delle normative tecniche e degli obblighi di sicurezza relativi all’utilizzo e alla manutenzione delle scaffalature metalliche nei luoghi di lavoro.
Grazie alla partecipazione di AISEM - ANIMA Confindustria e dell’Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza, verrà illustrata la Guida Tecnica INAIL, approfondita la norma UNI EN 15635 e discusso, attraverso una tavola rotonda conclusiva, l’approccio multidisciplinare che coinvolge anche la prevenzione incendi.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
14:00 – Registrazione partecipanti
14:15 – Saluti istituzionali
-
Ing. Carlo Nava – Presidente OIMB
-
Ing. Sabrina Cairoli – Association Manager ANIMA
-
Ing. Vito Cristino – Comandante VV.F. Monza
14:30 – Approfondimento tecnico
-
Ing. Sabrina Cairoli
-
Ing. Giuseppe Fabbri – Technical Advisor AISEM
-
Presentazione Guida Tecnica INAIL
-
Sistema di controllo delle scaffalature secondo UNI EN 15635
-
17:00 – Ing. Andrea Colombo – Tesoriere OIMB
-
Interazione tra scaffalature, impianti sprinkler e SEFC
17:15 – Tavola rotonda e question time
18:30 – Chiusura dei lavori
TECNICI AISEM
TECNICI ORDINE INGEGNERI MB
-
RSPP
-
ASPP
-
Tecnici della sicurezza
-
Figure aziendali coinvolte nella gestione delle attrezzature di stoccaggio
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.