Concorrenti senza segreti: Competitive Intelligence con AI

Dettagli del corso
- Programma
- Obiettivi formativi
- Destinatari
- Docenti
- Note
- Requisiti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
MODULO 1 -Fondamenti di Competitive Intelligence con AI
Introduzione alla competitive intelligence nell’era digitale:
- Definizione e importanza strategica
- Evoluzione con l’avvento dell’AI e del machine learning
- Aspetti etici e legali della raccolta dati
Framework operativo per la competitive intelligence:
- Il ciclo di intelligence: pianificazione, raccolta, analisi, distribuzione
- Identificazione delle aree chiave di monitoraggio
- Integrazione con i processi decisionali aziendali
Workshop: Definizione degli obiettivi di competitive intelligence per la propria azienda
MODULO 2 – Identificazione e monitoraggio dei concorrenti
Mappatura strutturata del panorama competitivo:
- Identificazione dei concorrenti diretti e indiretti
- Segmentazione e prioritizzazione dei competitor
- Creazione di una matrice competitiva dinamica
Fonti di informazioni potenziate dall’AI
Strumenti AI per la raccolta dati:
- Demo live di piattaforme di competitive intelligence
- Configurazione di alert automatici
- Tecniche di prompt engineering per l’interrogazione di LLM
Esercitazione pratica: configurazione di un sistema di monitoraggio automatizzato per un concorrente
Analisi della presenza digitale dei concorrenti:
- Valutazione dell’efficacia SEO/SEM
- Monitoraggio delle campagne di marketing digitale
Workshop: creazione di un report di analisi competitiva con strumenti AI
Esercitazione finale: sviluppo di un piano d’azione di competitive intelligence
Si consiglia di portare esempi di concorrenti da analizzare durante il corso per rendere le esercitazioni più rilevanti per la propria realtà aziendale.
- Implementare un sistema strutturato di competitive intelligence utilizzando strumenti AI
- Identificare e monitorare efficacemente i concorrenti utilizzando fonti di dati diversificate
- Automatizzare la raccolta di informazioni strategiche con tecnologie AI
- Anticipare le mosse dei concorrenti attraverso analisi predittive
- Integrare la competitive intelligence nei processi decisionali aziendali
- Costruire un vantaggio competitivo sostenibile basato su dati e analisi
Professionisti delle vendite, marketing manager, product manager, business developer, responsabili commerciali, analisti di mercato e imprenditori che vogliono migliorare la propria capacità di monitorare i concorrenti e anticipare le mosse del mercato.
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono e webcam attivi