Corso base di analisi finanziaria

Dettagli del corso
Il corso si rivolge ai referenti dell’area amministrazione finanza e controllo, business development di aziende di tutti i settori che desiderano acquisire o migliorare le conoscenze nella lettura della situazione economico finanziaria dell’impresa, propedeutiche alla definizione di piani di sviluppo e nella gestione della comunicazione e relazione con i finanziatori.
- Programma
- Destinatari
- Docenti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
MODULO 1: 8h
Il bilancio d’esercizio ore
• Introduzione al bilancio
• Struttura e composizione del bilancio:
• stato patrimoniale
• conto economico
• nota integrativa
• relazione sulla gestione, relazioni del collegio sindacale, relazione dei revisori contabili
• Perché riclassificare e i principali schemi da usare
• Analisi della redditività, dell’indebitamento, della solidità patrimoniale, della liquidità attraverso l’utilizzo degli indicatori di bilancio e del rendiconto finanziario
• Il rendiconto finanziario
• Come impostare l’analisi di bilancio
MODULO 2: 4h
La centrale rischi e il fondo centrale di garanzia
• La Centrale Rischi (CR)
• Cos’è, chi può richiederla e come ottenerla
• Cosa contiene e cosa gli operatori finanziari ricevono
• La lettura e l’analisi della Centrale Rischi
• Cosa fare in caso di incongruenze
• La CR all’interno del rating
• Cos’è il Rating e le sue componenti
• Il Fondo di Garanzia per le PMI cos’è e perché conviene conoscerlo
• Chi può accedere e quali sono i criteri per essere imprese ammissibili
• Le diverse coperture del Fondo: Garanzia Diretta, Indiretta e Tripartitica
• Come accedere alla garanzia del Fondo
• I Costi e i tempi di risposta
MODULO 3: 4h
Esercitazioni
Applicazione pratica dei contenuti dei moduli precedenti.
Referenti dell’area amministrazione finanza e controllo, business development.