Criteri e strumenti per la valutazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori (4 ore) - valido come aggiornamento RSPP/ASPP, Preposti e Dirigenti e Datori di Lavoro

Dettagli del corso
Assolombarda Servizi organizza i corsi di aggiornamento di formazione obbligatoria per responsabili e addetti al sevizio di prevenzione e protezione, Preposti e Dirigenti. I corsi sono progettati per rispondere al bisogno di aggiornare le competenze di tali figure che operano nei vari settori ATECO e riguardano le tematiche specifiche individuate dalla normativa vigente
Le patologie muscoloscheletriche lavoro-correlate del sistema mano-braccio-spalla (tendiniti, peritendiniti e tenosinoviti alla mano, al polso e alla spalla, epicondiliti al gomito, sindrome del tunnel carpale, sindrome del canale di Guyon) sono in forte crescita in tutto il mondo industrializzato e rappresentano uno dei principali argomenti di interesse e di intervento nel campo della tutela della salute dei Lavoratori. Il Decreto 7661/2015 di Regione Lombardia aggiorna le linee guida di analisi, valutazione e prevenzione dei rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il corso è finalizzato all’analisi del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori mediante lo strumento della Checklist OCRA secondo le indicazioni degli Standard ISO 11228‐3 e del Technical Report 12295. Ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni su casi reali.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
Definizione di patologie muscoloscheletriche lavoro-correlate degli arti superiori. Statistiche e impatto sociale
- Il quadro normativo: D.Lgs 81/08, Decreto 7661/2015 Regione Lombardia, norme ISO 11228 parte 3 e ISO TR 12295
- Analisi dei processi: l’organizzazione della giornata lavorativa, mansioni e compiti
- Il calcolo dell’indice di esposizione finale con la Checklist OCRA per compiti semplici e multipli
- Analisi di filmati e utilizzo dei modelli di calcolo
Test ti verifica dell’apprendimento
Iury Maurizio Zucchi – Ingegnere libero professionista, RSPP, consulente Sistemi di Gestione Qualità Ambiente e Sicurezza.
Responsabili e addetti al servizio di prevenzione protezione, Preposti e Dirigenti
Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza.