DAZI DAY 2026 – Natura, funzioni e orientamenti futuri dei dazi UE

Dettagli del corso
- Programma
- Obiettivi formativi
- Destinatari
- Docenti
- Note
- Requisiti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Panorama della normativa doganale UE
- Diritti doganali
- Diritti di confine
- Risorse proprie dell’UE: dazi della Tariffa Doganale Comune
- Modalità di applicazione dei dazi e costruzione della base imponibile
- Dazi preferenziali, antidumping, anti-sovvenzione
- Contingenti di salvaguardia
- Omessa o infedele dichiarazione del dazio: misure sanzionatorie amministrative e penali
- Focus sui dazi «reciproci» USA
- Possibili futuri scenari, misure di cautela contrattuale
Obiettivo del corso è fornire un quadro generale sulle tipologie, applicabilità e modalità di calcolo dei diritti doganali in genere e dei dazi in particolare, allo scopo di consentire una adeguata pianificazione delle importazioni.
Un focus specifico sull’attuale situazione nel commercio internazionale ha lo scopo di richiamare l’attenzione sulla necessità di rivalutazione prospettica anche delle esportazioni.
Il corso è rivolto al personale commerciale, operativo e amministrativo di aziende esportatrici e importatrici verso/da Paesi extraUE.
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono e webcam attivi