Focus Excel: rappresentazione grafica dei dati
                        Dettagli del corso
Il percorso formativo è volto ad approfondire la conoscenza degli strumenti Excel per la rappresentazione grafica dei dati. Si acquisiranno elementi dalla strategica selezione dei dati origine alla gestione delle serie e delle etichette. Si approfondiranno le proprietà di layout e delle parti componenti il grafico. Grafici a istogrammi, torte semplici e con proiezione, a linee, combinati, sparkline, saranno esaminati in dettaglio e arricchiti con esempi e prove su dati. Nella seconda parte del corso si analizzeranno particolari situazioni e la sinergia di grafici con funzioni e funzionalità Excel che possono dare origine a grafici dinamici di effetto e performanti.
- Programma
 - Obiettivi formativi
 - Destinatari
 - Docente
 - Pre-requisiti
 - Note
 - Requisiti
 
PROGRAMMA DIDATTICO:
- La Tabella e requisiti per una gestione ottimale (normalizzazione dei dati, consapevolezza del formato)
 - Opzioni di grafici base: barre/istogrammi, torte, linee
 - Funzionalità, proprietà principali degli oggetti componenti il grafico
 - Utilizzo consapevole del contesto, la selezione degli oggetti e la gestione delle relative opzioni
 - Sinergia con altri oggetti, proprietà comuni, gestione ottimizzata
 - Gestione dei dati origine, serie ed etichette
 - Grafici speciali: combinati-misti, doppio asse, valore assoluto/relativo, sovrapposizioni ed effetti estetico/comunicativi
 - Grafici dinamici: la sinergia con funzioni e funzionalità
 - Esempi e prove distribuite per l’intero iter formativo
 
OBIETTIVI FORMATIVI:
- Acquisire strumenti base per la gestione dei grafici più comuni
 - Gestire funzioni avanzate dei grafici
 - Utilizzare funzioni e funzionalità in sinergia con i grafici
 - Modificare base di dati in modo dinamico per aumentare la funzionalità
 - Sinergie con Power Point e Word
 
Utenti che conoscono Excel utilizzandolo quotidianamente e che hanno l’esigenza di approfondire la rappresentazione grafica dei dati.
GIUSEPPE PRESTI – formatosi come programmatore su Sistemi IBM (AS400 e precedenti), si è dedicato alla formazione insegnando programmazione (linguaggi gestionali RPG/COBOL e Visual Basic), negli ultimi due decenni si dedica alla formazione aziendale (utilizzo della Suite di Office, in particolare Access ed Excel).
Per l’obiettivo del corso di approfondimento è auspicabile un utilizzo già quotidiano di Excel. Saper gestire agevolmente fogli/tabelle, possibilmente conoscere come scrivere e gestire funzioni (almeno quelle base come somme, medie). Avere una buona manualità del mouse e dei tasti rapidi (solo a titolo di esempio: copia/incolla CTRL+C e CTRL+V).
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc o smartphone
 - Buona connessione internet
 - Versione di Microsoft Excel il più possibile aggiornata
 - Microfono e webcam attivi e funzionanti