“In scena!” – Laboratorio esperienziale di Intelligenza Relazionale e Improvvisazione Teatrale

Dettagli del corso
Il corso si propone di sviluppare e potenziare le competenze sociali e relazionali, fondamentali per affrontare con successo contesti nuovi, complessi o imprevedibili. Attraverso esercizi pratici e confronti mirati, i partecipanti impareranno a orientarsi in situazioni di alta intensità emotiva e comunicativa, migliorando prontezza, ascolto attivo e flessibilità nelle interazioni.
A fine percorso, i partecipanti saranno in grado di affrontare con maggiore sicurezza le sfide relazionali quotidiane, migliorando la propria efficacia sociale e il benessere emotivo.
L'approccio, fortemente esperienziale e trasformativo, verte su tre pilastri:
- Assessment iniziale: ogni partecipante è guidato in un’autovalutazione delle proprie competenze di intelligenza socio-emotiva tramite diagnostici specifici.
- Laboratorio immersivo: i partecipanti vengono coinvolti in improvvisazioni teatrali ad alta imprevedibilità, dove entrano in scena senza sapere in anticipo chi sono, dove sono e con chi stanno interagendo. Questo genera un’esperienza viva e sfidante, basata su un principio fondamentale dell’improvvisazione: “entrare nella storia mentre si costruisce”.
- Debriefing riflessivo e restituzioni personalizzate: ogni scena è seguita da una riflessione guidata sui comportamenti osservati, sull’impatto relazionale e sulle strategie attivate
- Programma
- Obiettivi formativi
- Docenti
- Destinatari
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Intelligenza relazionale: dalla teoria alla scena (etimologia, neuroscienze, applicazioni organizzative)
- Intelligenza sociale: adattamento, scopo e interazione in contesti mutevoli
- Le competenze della Social Emotional Intelligence: consapevolezza, regolazione, empatia, influenza
- Analisi personalizzata delle competenze socio-emotive attraverso strumenti diagnostici
- Principi base dell’improvvisazione teatrale: ascolto, accoglienza, reattività, costruzione condivisa
- Sessioni teatrali a sorpresa: esercitazioni immersive con attrice professionista, in cui i partecipanti entrano in scena senza conoscere il contesto, i personaggi o il proprio ruolo – secondo uno dei principi fondanti dell’improvvisazione teatrale.
- Debriefing e analisi dei comportamenti emersi: risorse attivate, pattern ricorrenti, aree di miglioramento
- Sviluppare l’intelligenza sociale e relazionale come capacità di orientarsi in contesti nuovi, ambigui o imprevisti.
- Allenare la prontezza, l’ascolto e la flessibilità nella relazione attraverso situazioni ad alta intensità emotiva e comunicativa.
- Riconoscere e valorizzare le proprie competenze socio-emotive, individuando punti di forza e aree di sviluppo.
- Potenziare la capacità di finalizzare le interazioni verso obiettivi condivisi, anche in assenza di informazioni complete.
- Rafforzare la consapevolezza di sé nella relazione, migliorando la gestione delle emozioni e la reattività comunicativa.
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Tutti coloro che vogliano esplorare la propria social emotional intelligence, migliorando la gestione delle emozioni e la reattività comunicativa.