Nuovo corso - Corso in sicurezza sull’uso dei diisocianati (3 ore) - Aggiornamento lavoratori, RSPP, ASPP, Preposti, Dirigenti e Datori di Lavoro che svolgono il ruolo di RSPP

Dettagli del corso
- Destinatari
- Programma
- Docente
- Note
- Referenti
Tutti i lavoratori utilizzatori di prodotti contenenti, nonchè gli ASPP/RSPP, Dirigenti, Preposti e datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP
PROGRAMMA
■ chimica dei diisocianati;
■ pericoli di tossicità;
■ esposizione ai diisocianati;
■ valori limite di esposizione professionale;
■ modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
■ odore come segnale di pericolo;
■ importanza della volatilità per il rischio;
■ viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
■ igiene personale;
■ attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
■ rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
■ rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
■ sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
■ ventilazione;
■ pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
■ smaltimento di imballaggi vuoti;
■ protezione degli astanti;
■ individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
■ sicurezza basata sui comportamenti
Test verifica di apprendimento
Docenti faculty Assolambarda servizi
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.