Orientamenti di giurisprudenza in materia di salute e sicurezza (8 ore) - Corso valido anche come aggiornamento per RSPP e addetti di tutti i Settori Ateco

Dettagli del corso
Assoservizi, in collaborazione con l’Area Salute e Sicurezza sul Lavoro di Assolombarda propone un corso di alta formazione di due mezze giornate dedicate all’approfondimento di una materia complessa, in costante evoluzione e, quindi, bisognosa di costante aggiornamento, soprattutto alla luce del costante contributo della giurisprudenza di merito e di legittimità.
L’iniziativa, attraverso le testimonianze di docenti universitari, avvocati, e magistrati ha l’obiettivo di fornire a imprenditori e vertici aziendali, ed ai professionisti del settore, gli strumenti e le principali nozioni giuridiche per meglio leggere e comprendere la propria organizzazione sotto questo punto di vista, in modo da agevolare l’applicazione della normativa, anche con riferimento ai sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro.
La corretta individuazione dei soggetti aziendali con “posizioni di garanzia” all’interno dell’organizzazione dell’impresa, la definizione di deleghe ed incarichi, ed i relativi obblighi di vigilanza e controllo, sono elementi che la giurisprudenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro richiama ripetutamente, nelle sue sentenze, nonché il corretto inquadramento dei principali obblighi documentali in materia di sicurezza sul lavoro anche alla luce dei più recenti provvedimenti normativi.
La corretta individuazione dei soggetti aziendali con “posizioni di garanzia” all’interno dell’organizzazione dell’impresa, la definizione di deleghe ed incarichi, ed i relativi obblighi di vigilanza e controllo, sono elementi che la giurisprudenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro richiama ripetutamente, nelle sue sentenze, nonché il corretto inquadramento dei principali obblighi documentali in materia di sicurezza sul lavoro anche alla luce dei più recenti provvedimenti normativi.
- Programma
- Destinatari
1° mezza giornata
La ripartizione dell’obbligo di sicurezza sul lavoro: datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratore, nella recente giurisprudenza di legittimità e di merito.
Avv. Lorenzo Fantini, Avvocato ex Dirigente della Divisione Promozionale della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro.
Il DUVRI quale documento di valutazione dei rischi interferenziali e di cooperazione e coordinamento per eliminarli o ridurli: attività soggette, esclusioni, pianificazione delle misure tecnico-organizzative, indicazione dei costi, tecniche di redazione contrattuale.
Avv. Lorenzo Fantini, Avvocato ex Dirigente della Divisione Promozionale della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro.
Gli ausiliari del datore di lavoro, in particolare il Responsabile de Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Medico Competente e la ripartizione della responsabilità antinfortunistica la luce della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito.
Prof. Francesco Bacchini, Professore Aggregato di Diritto del Lavoro e Relazioni industriali nell’Università di Milano-Bicocca.
2° mezza giornata
Il DVR “quale strumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione”. Forma e sostanza: supporti, contenuti, soggetti, criteri, aggiornamento; modelli semplificati.
Prof. Francesco Bacchini, Professore Aggregato di Diritto del Lavoro e Relazioni industriali nell’Università di Milano-Bicocca.
La Governance della sicurezza sul lavoro nelle società e negli enti collettivi ex d.lgs. n. 231/2001: soggetti, sistemi e controlli nell’analisi giurisprudenziale.
Dott. Bruno Giordano, Titolare cattedra di Diritto della Sicurezza del Lavoro, Università degli studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza.
Il SGSL quale strumento di organizzazione aziendale ed il suo rapporto con il Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) del d.lgs. n,. 231/2001: soggetti apicali e sottoposti, i processi produttivi e le fasi di lavoro oggetto di gestione, sistemi di registrazione della gestione, il sistema disciplinare e di controllo; il modello OHSAS 18001, procedure semplificate per l’adozione dei modelli di gestione della sicurezza.
Dott. Bruno Giordano, Titolare cattedra di Diritto della Sicurezza del Lavoro, Università degli studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza.
Datori di lavoro, dirigenti e RSPP e ASPP.