Rimborsi spese e note spese 2022
Clicca quì per visualizzare la nuova edizione del corso.

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Requisiti
- Faculty
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Inquadramento generale delle problematiche legate alle trasferte dei dipendenti e dei collaboratori;
- Cenni in relazione al diritto al rimborso delle spese e gli accordi contrattuali dei dipendenti ed il diritto del datore di lavoro alla rendicontazione.;
- Il concetto di sede di lavoro e di trasferta;
- I vari sistemi di rimborso, analitico e forfettario: caratteristiche e requisiti necessari;
- La nota spese analitica;
- Analisi degli effetti fiscali del rimborso delle varie categorie di spese “da trasferta” quali: spese di vitto e spese di alloggio; spese di viaggio, spese di trasporto, ecc.;
- I rimborsi chilometrici;
- Le spese di rappresentanza e ospitalità inserite in nota spese;
- Pranzi e cene di lavoro tra colleghi;
- Acquisti di beni e servizi compiuti direttamente dal personale in trasferta;
- Le schede carburante;
- Metodi di pagamento delle note spese, pagamenti diretti dell’impresa, anticipi, fondi spese, carte di credito, ecc.;
- Nota spese degli amministratori di società (inquadramento co.co.co);
- Contabilizzazioni delle note spese nel piano dei conti;
- Deduzione del costo relativo alle note spese;
- Problematiche IVA in relazione alle note spese;
- Spese di rappresentanza – cenni e differenze con le note spese
- Cenni relativi al sistema 231, veridicità delle note spese;
Casistica ed esempi
Risposte ai quesiti dei partecipanti
PAOLO MEAGO – Dottore Commercialista e revisore dei Conti in Monza. Ha iniziato l’attività in primari studi di consulenza. Dal 2011, ha fondato lo Studio Meago Zanzottera che si occupa di consulenza ed assistenza in tutti gli aspetti dell’operatività ordinaria e straordinaria di imprese ed enti in campo economico aziendalistico, giuridico, contabile e fiscale. E’ sindaco e revisore dei conti di società pubbliche e private. Svolge dal 2011 attività convegnistica in materia di contabilità generale, bilancio, IVA ed altre tematiche fiscali.
Responsabili e addetti area contabile, responsabili ed addetti dell’ufficio del personale.
ORARIO DEL CORSO
Ore 9:00 Avvio lezione
Ore 9:00 – 11:00 Formazione
Ore 11:00-11:15 Break
Ore 11:15 – 13:00 Formazione
Ore 13:00 Conclusione lezione
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat) e webcam