IL PREPOSTO: leader nella prevenzione (8 ore) - Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di lavoro

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
ore 9.00 – 18.00
Programma
- Strumenti per l’osservazione mirata del posto di lavoro (in generale e nel particolare della propria area di influenza), in relazione a pericoli e rischi e relative misure di prevenzione.
- Sensibilizzazione al riconoscimento dell’importanza della rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati.
- Concetto di sistema (per gestire efficacemente le misure di prevenzione e protezione nel luogo di lavoro ciascuno deve fare la propria parte. Tutti i diversi soggetti sono comunque interconnessi).
- Consapevolezza di ruolo (in che modo il preposto può incidere sulla sicurezza e sul benessere nel luogo di lavoro)
- Importanza di saper osservare e restituire le proprie osservazioni
- Capacità di individuare misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
- Tecniche di comunicazione interpersonale
- Efficienza ed efficacia comunicazionale. Gestione dei conflitti
- Stili relazionali e scelta strategica del più efficace in relazione all’interlocutore
- Leadership. Influenza della leadership scelta sul clima di sicurezza
- Leaderhip formale e informale
- Tecniche di problem solving
Metodologie
- attive e trasmissive
- Esercitazioni
- Role playing
dalle ore 18.00 Test verifica apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Datori di Lavoro, Responsabili e addetti del Servizi di Prevenzione e Protezione, Dirigenti e Preposti.
Risorse Umane e lavoratori che svolgono incarici di “leader”.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.