Le responsabilità civili e penali dell’imprenditore in caso di infortunio sul lavoro (8 ore) - Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di lavoro

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
Obbligo di tutela dell’integrità fisica del prestatore di lavoro
- 2087 cod. civ
- cenni alla disciplina D.Lgs.n. 81/08
Responsabilità penale
- 589 cod. penale omicidio colposo
- 590 cod. penale lesioni personali
- i profili di responsabilità del datore di lavoro
- analisi di casi e giurisprudenza sul punto
Responsabilità civile
- responsabilità diretta per comportamento illecito del datore di lavoro
- responsabilità per fatto di dipendenti ai sensi dell’art. 2049 cod.civ.
- responsabilità solidale per danni occorsi a dipendenti imprese appaltatrici o sub appaltatrici ai sensi dell’art. 26 quarto comma D.Lgs. 81/08
Le coperture assicurative
- ambito applicativo dell’assicurazione obbligatoria INAIL
- danno risarcibile in sede civile e danno assicurativo
- la copertura assicurativa delle polizze RCT/RCO
Test di verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Datore di Lavoro, Direttore Generale, RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.