Modelli di gestione per la sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa (Salute e Sicurezza e D.Lgs. n. 231/2001) - (4 ore) - Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Datori di lavoro che svolgono le funzioni di RSPP

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Perché la sostenibilità: modelli economici e transizione, tendenze di fondo, fattori di spinta
- Cos’è la sostenibilità: definizioni e concetti-chiave (le tematiche Enviromental Social Governance)
- Sostenibilità e implicazioni per le imprese: impatti sul modello di business, buone pratiche e approcci strategici
- Le nuove Direttive sulla sostenibilità: dal Reporting ai Green Claims
- La logica Impatti, Rischi ed Opportunità (IRO): come applicare il concetto di rischio strategico e (doppia) materialità agli ESG (Enviromental Social Governance)
Elementi rilevanti nella dimensione della Governance delle aziende:
- Valenza, implementazione e gestione di un Modello Organizzativo ai sensi del Dlgs 231/2001
- Sistema di deleghe, procure ed allocazione delle responsabilità
- Sistemi di gestione salute e sicurezza sul lavoro e norme volontarie valide ai fini “esimenti sul piano del D.Lgs. n. 231/2001”
- I Codici di Etica
- Approccio di due diligence legale nei confronti della catena di fornitura
- Policy anticorruzione e normativa sul whistleblowing
- L’enforcement sul rispetto delle regole.
Test di verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il corso di aggiornamento è rivolto ai responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione nonché ai dirigenti (HR manager).
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.
di riferimento
