Ottimizzare l’efficienza di macchine e impianti (8 ore) - corso valido anche come aggiornamento per RSPP e addetti tutti Settori Ateco

Dettagli del corso
Assolombarda Servizi organizza i corsi di aggiornamento di formazione obbligatoria per responsabili e addetti al sevizio di prevenzione e protezione. I corsi sono progettati per rispondere al bisogno di aggiornare le competenze dei RSPP e degli ASPP che operano nei vari settori ATECO e riguardano le tematiche specifiche individuate dalla normativa vigente.
Conoscenze e strumenti utili, non solo per migliorare il livello di sicurezza negli interventi di manutenzione di macchine e impianti, ma soprattutto, attraverso una corretta analisi dei guasti e l’illustrazione di alcuni strumenti operativi, elevare la percezione del rischio e le competenze tecniche-organizzative del personale di manutenzione e negli operatori macchina/impianti utilizzati in attività di auto manutenzione, accrescendo nel contempo il livello di efficienza di impianti e macchine.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Impariamo a leggere e riconoscere il rischio
- Tipologie classiche di guasto e famiglie di rischio
- Concetto di “guasto impianto e rischio connesso”
- La forma mentis e la percezione dei rischi
- Dalla diagnosi del guasto alla terapia di intervento
- L’importanza del coinvolgimento; manutentore-operatore macchina
- La iper-valutazione dell’esperienza “a me non succede”
- La mappa dei guasti ricorrenti e interventi manutentivi
- Concetto di “VIS” (Vissuto Impianto in Sicurezza)
- Concetto di interferenza nell’ipotesi di interventi plurimi
- Utilizzo del Pert e dei Safety Tools
- Metodo delle 5 WHY
- Metodo delle 5 W e 1 H
- Le tappe per la prevenzione negli interventi di manutenzione
- Definizione degli standards di intervento sicuro “SIS”
- Pulizia ispettiva e controllo tipologie guasto
- Diagnosi del guasto ragionata e guidat
- Mappatura del rischio di infortunio “MRS”
- Modalità alternative di intervento in sicurezza
Il Diario Prevenzionale negli interventi manutentivi
Esempi applicati; Sicurezza nelle attività di recupero navale. Il caso “Concordia”
Test di verifica dell’apprendimento
Mario Gibertoni – Consulente aziendale per la salute e la sicurezza sul lavoro
Personale aziendale che ha già una base minima di conoscenza della Sicurezza, che sovraintende o coordina uffici o gruppi di lavoratori nelle aree tecniche e organizzative (Produzione, Metodi Qualità, Manutenzione ecc.).
Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza