Il nuovo regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine: novità e confronto con la direttiva macchine 2006/42/CE (8 ore)- Aggiornamento per RSPP e ASPP

Dettagli del corso
- Programma
- Docente
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Introduzione alla legislazione europea in materia (direttiva, regolamento e nuovo quadro legislativo)
- Campo di applicazione del regolamento (UE) 2023/1230
- Macchine
- Quasi-macchine
- Componenti di sicurezza
- Insiemi di macchine e/o quasi-macchine
- Accessori di sollevamento
- Attrezzature intercambiabili
- Esclusioni dal regolamento (UE) 2023/1230
- Macchine in servizio
- Modifiche sostanziali a una macchina
- Immissione sul mercato e messa in servizio
- Gli operatori economici
- Fabbricante
- Mandatario (o rappresentante autorizzato)
- Importatore
- Distributore
- Norme, specifiche comuni, stato dell’arte e presunzione di conformità
- Procedure per la valutazione della conformità
- Prodotti compresi nell’allegato I del regolamento (UE) 2023/1230
- Nuovi requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute
- Macchine con comportamento o logica autoevolutivi (intelligenza artificiale)
- Sicurezza informatica
- Reti di comunicazione
- Condivisione dello spazio di lavoro tra uomo e macchina e interazione uomo-macchina
- Documentazione
- Dichiarazione di conformità UE e dichiarazione di incorporazione UE
- Istruzioni per l’uso e istruzioni per l’assemblaggio
- Lingua e forma della documentazione
- Documentazione tecnica per macchine e quasi-macchine
Test di verifica dell’apprendimento
Consulenti aziendali per la salute e la sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
Progettisti e personale tecnico, commerciale e addetto alla sicurezza di prodotti che rientrano nel campo di applicazione del regolamento macchine e della direttiva macchine
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.
di riferimento
