DAZI DAY 2026 – Natura, funzioni e orientamenti futuri dei dazi UE

DAZI DAY 2026 – Natura, funzioni e orientamenti futuri dei dazi UE
Dettagli del corso

Il corso offre un’analisi completa dei principali regimi doganali, con particolare riferimento all’esportazione e all’immissione in libera pratica. Vengono approfonditi gli obblighi tariffari, non tariffari e fiscali connessi ai due regimi, insieme alla natura e alle funzioni dei diritti doganali e dei dazi. Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti acquisiranno competenze sulla determinazione della base imponibile, sui modelli applicativi dei diritti doganali e sul sistema sanzionatorio previsto dalla normativa nazionale. Una sezione dedicata è infine riservata all’analisi dei dazi statunitensi e ai possibili scenari evolutivi nel commercio internazionale.

PROGRAMMA DIDATTICO:

  • Panorama della normativa doganale UE e nazionale
  • Regime doganale di esportazione e diritti doganali
  • Aspetti fiscali del regime di esportazione
  • Regime doganale di immissione in libera pratica
  • Aspetti fiscali del regime di importazione
  • Obblighi non tariffari dei regimi definitivi
  • Risorse proprie dell’UE: dazi della Tariffa Doganale Comune
  • Modalità di applicazione dei dazi e costruzione della base imponibile
  • Dazi preferenziali, antidumping, anti-sovvenzione
  • Contingenti di salvaguardia
  • Omessa o infedele dichiarazione: misure sanzionatorie amministrative e penali
  • Focus sui dazi «reciproci» USA
  • Possibili futuri scenari, misure di cautela contrattuale

Obiettivo del corso è fornire un quadro generale sulle tipologie, applicabilità e modalità di calcolo dei diritti doganali in genere e dei dazi in particolare, allo scopo di consentire una adeguata pianificazione delle importazioni e delle esportazioni.
Un focus specifico sull’attuale situazione nel commercio internazionale ha lo scopo di richiamare l’attenzione sulla necessità di rivalutazione prospettica anche delle esportazioni, quale parte della compravendita nel suo complesso.

Il corso è rivolto al personale commerciale, operativo e amministrativo di aziende esportatrici e importatrici verso/da Paesi extraUE.

Docenti Faculty Assolombarda Servizi

Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.

I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.

Il corso non è video-registrato.

  • Pc o smartphone
  • Buona connessione internet
  • Microfono e webcam attivi
Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Cell. 3480201402
Arianna Marchianò
Service Manager Formazione e Compliance

Cell. 3454007448
Martina Gasparini
Service Manager Formazione Business Skills

Cell. 3476250456
EDIZIONI DISPONIBILI:
INIZIO: Martedì 20 *  
Live Webinar
Quota NON associato e privato: € 590.00 + IVA
Quota associato: € 490.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante

Erogato come Webinar

Scheduling delle lezioni:
20-01-2026   9:00 - 13:00
22-01-2026   9:00 - 13:00

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager

Contatta il service manager
di riferimento

Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]