Individuazione della corretta voce doganale
                        Dettagli del corso
Il linguaggio internazionale impone la conoscenza delle voci doganali della merce oggetto di import/export.
La corretta attribuzione di tale voce doganale diventa strategica sul mercato globale.
Lo scopo del corso è quello di evitare problemi in Dogana e con i clienti per una voce doganale non corretta.
Con l’aiuto del Tariffario Doganale, Note Esplicative e Data Base ITV verranno effettuati tutti gli step che portano all’individuazione della voce doganale corretta per i propri prodotti.
                        
                        - Programma
 - Docenti
 - Destinatari
 - Note
 - Requisiti
 - Referenti
 
- Analisi tecnica delle merci da catalogare
 - studio delle relative schede tecniche, fotografie, metodo di produzione, finalità di utilizzo
 - Studio Tariffario Doganale
 - Individuazione capitolo di appartenenza, analisi delle relative Note Introduttive.
 - Composizione e struttura di una voce doganale, individuazione delle prime 4 cifre della voce: Sistema Armonizzato. Studio della relativa descrizione e sottocategorie.
 - Note Esplicative del Tariffario Doganale
 - Verifica della corretta individuazione della voce doganale tramite analisi dei dettagli presenti all’interno delle Note Esplicative relative ai prodotti individuati dalla voce doganale in questione.
 - Database della Commissione Europea per le I.T.V.
 - Verifica di Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV) già emesse da uffici doganali UE per merci similari a quelle oggetto di indagine: utilizzo della stessa voce doganale individuata per la propria merce in questione.
 - Richiesta di nuova I.T.V.
 - Compilazione del formulario doganale finalizzato al rilascio di una ITV specifica per la propria merce oggetto di indagine.
 - Dazi in import associati alla voce doganale
 - Verifica dei dazi applicati alle singole voci doganali in caso di importazione.
 - Variazioni annuali di voci doganali
 - Aggiornamenti delle voci doganali in utilizzo tramite verifica delle modifiche apportate al Tariffario Doganale ad ogni passaggio d’anno solare.
 - Differenze tra voce doganale in import e in export
 - Analisi delle diverse composizioni delle voci doganali per il medesimo prodotto a seconda che si tratti di merce in importazione o in esportazione.
 - Differenze tra voce doganale in utilizzo all’interno della UE e in utilizzo all’esterno della UE per lo stesso prodotto
 - Analisi del Sistema Armonizzato e corrette indicazioni da riportare nella documentazione fiscale e doganale
 - Casi pratici
 
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Ufficio logistica, export/import manager, imprenditori, responsabili amministrativi
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc o smartphone
 - Buona connessione internet
 - Microfono e webcam attivi