Re-ingegnerizzazione della dichiarazione e semplificazioni del segmento doganale
                        Dettagli del corso
Il ruolo assegnato dal CDU alle Autorità Doganali di «guida della catena logistica» e la recente reingegnerizzazione della dichiarazione doganale hanno implicato un ripensamento del rapporto con le aziende in ragione del quale gli Operatori Economici che commerciano con Paesi terzi sono oggi chiamati a un maggior coinvolgimento nell’espletamento delle formalità doganali. Esso si traduce, per i soggetti interessati che ne abbiano i requisiti, nella possibilità di richiesta di accesso diretto alle informazioni, o anche di assumere su di sé la gestione diretta di alcuni aspetti del procedimento doganale. Si tratta di agevolazioni di grande importanza, delle vere e proprie deleghe operative concesse dalle Autorità preposte, che presuppongono delle condizioni di base e comportano misure di controllo successive, ma presentano l’indubbio vantaggio per l’azienda di accelerare e snellire le formalità doganali collegate con gli scambi con i Paesi terzi.
- Programma
 - Destinatari
 - Docente
 - Note
 - Requisiti
 - Faculty
 - Referenti
 
PROGRAMMA DIDATTICO:
- CDU (Codice Doganale dell’Unione): stato dei fatti del programma di attuazione
 - Semplificazione delle procedure doganali: autorizzazioni comuni e autorizzazioni riservate agli AEO
 - Il Portale Unico Dogane (PUD) e il MAU
 - EU TP (Trader Portal)
 - Accesso al Sistema delle Customs Decisions
 - Dichiarazione doganale semplificata
 - Reingegnerizzazione della dichiarazione doganale di importazione
 - Regime doganale di deposito privato
 - Speditori e Destinatari autorizzati nel regime di transito
 - Sdoganamento presso luoghi
 - Sdoganamento centralizzato
 - Iscrizione nelle scritture del Dichiarante
 - Garanzia globale
 - Status di Esportatore Autorizzato
 - Sistema REX
 
Il percorso formativo è indirizzato ad aziende che operino con Paesi Terzi, Operatori Logistici, Vettori Internazionali.
MICHELA ORLANDO – Doganalista, Spedizioniere Doganale Raccomandatario Marittimo
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
- Pc o smartphone
 - Buona connessione internet
 - Microfono e webcam attivi