AI ACT: aspetti normativi e applicativi in azienda

Dettagli del corso
Questo corso offre una panoramica completa sull’AI Act, il regolamento europeo che disciplina l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Attraverso un’analisi approfondita, i partecipanti scopriranno cosa prevede il regolamento, le sue finalità e come si inserisce nel quadro normativo sia europeo che internazionale. Si discuterà del ruolo dell’AI Act nel garantire uno sviluppo e un impiego responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Il corso ha come obiettivo principale quello di supportare le aziende nella comprensione delle norme europee sull’intelligenza artificiale così da valutarne aspetti applicativi e spunti operativi.
- Programma
- Obiettivi formativi
- Destinatari
- Docenti
- Note
- Requisiti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
- AI Act: quadro normativo e obiettivi
- Sistemi di IA: classificazione
- Intelligenza artificiale e GDPR: punti di contatto
- Obblighi per chi sviluppa o utilizza IA
- Sanzioni previste
- Impatto e prospettive future
- IA in azienda: Case Study
- Fornire una panoramica completa dell’AI Act: spiegare cosa prevede il regolamento, quali sono le sue finalità e come si inserisce nel quadro normativo europeo e internazionale.
- Sensibilizzare sui rischi e le responsabilità: aiutare a capire quali sono i rischi legati all’uso dell’AI e come gestirli nel rispetto delle norme, garantendo trasparenza, sicurezza e tutela dei diritti fondamentali.
- Illustrare i requisiti di conformità: spiegare cosa devono fare le aziende e gli sviluppatori per essere conformi alle nuove regole, come valutare i rischi, implementare misure di sicurezza e documentare le attività.
- Promuovere un uso etico e responsabile dell’AI: incentivare pratiche che rispettino i principi di trasparenza, non discriminazione e rispetto della privacy.
- Preparare le organizzazioni all’implementazione pratica: fornire strumenti, metodologie e best practice per integrare le norme dell’AI Act nei processi aziendali e nello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale.
Legal, chi in azienda gestisce tematiche di compliance aziendale, chi desidera approfondire la normativa AI.
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono e webcam attivi