Gestire le commesse con successo

Dettagli del corso
In molte aziende, la gestione delle commesse genera ritardi, tensioni e scostamenti dai margini previsti, spesso a causa di una comunicazione inefficace tra le diverse fasi del processo, dalla vendita al post-vendita. Infatti, passaggi critici non coordinati portano a perdita di informazioni, confusione nelle responsabilità e insoddisfazione del cliente, con conseguenti aumenti dei costi.
Questo corso offre strumenti pratici e strategie concrete per gestire le commesse con metodo, migliorando la collaborazione tra funzioni, ottimizzando le transizioni operative e garantendo efficienza, controllo e marginalità con un approccio completo per trasformare la gestione delle commesse in un vantaggio competitivo anziché in un rischio.
- Programma
- Obiettivi formativi
- Destinatari
- Docenti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
1° Lezione – Dalla vendita alla presa in carico della commessa
- La commessa come progetto e sfida per l’azienda: perché ogni commessa è un’opportunità di crescita, ma anche un rischio se non ben gestita.
- L’assunzione della commessa: il momento più delicato: come garantire un passaggio di consegne efficace tra area commerciale e gestione operativa.
- Come gestire i flussi organizzativi e di informazioni: strumenti e metodi per evitare dispersione di dati e fraintendimenti tra le funzioni aziendali.
- Preventivi e consuntivi relativi alle commesse: come costruire stime attendibili e garantire il controllo economico-finanziario.
2° Lezione – Dalla pianificazione all’esecuzione
- Il project management e il suo utilizzo operativo: applicare tecniche efficaci per una gestione pratica e realistica delle commesse.
- Il controllo dei costi della commessa: monitorare gli scostamenti rispetto al budget iniziale e intervenire tempestivamente.
- Il controllo dei tempi della commessa: strumenti per garantire il rispetto delle scadenze e ridurre i ritardi.
La gestione finanziaria della commessa per evitare sbilanci di cassa: come prevedere e gestire flussi di cassa e pagamenti.
3° Lezione – Dall’esecuzione al monitoraggio e all’interazione con il cliente
- L’analisi e la gestione degli imprevisti nello svolgimento della commessa: strategie per affrontare problemi senza compromettere il progetto.
- Scostamenti, varianti e rapporti con il cliente: come gestire le modifiche senza perdere il controllo su costi e tempi.
- Strumenti di valutazione delle commesse in corso di esecuzione: metriche per misurare lo stato di avanzamento e la performance della commessa.
4° Lezione – Dalla consegna al post-commessa
- La fine della commessa e la sua gestione: come concludere il progetto in modo strutturato, capitalizzando le esperienze per migliorare la gestione futura.
- Il passaggio al post-vendita e la fidelizzazione del cliente: trasformare la chiusura della commessa in un’opportunità di sviluppo commerciale.
- Lezione appresa e miglioramento continuo: strumenti per analizzare l’andamento della commessa e migliorare i processi interni.
- Creare in azienda una mentalità di progetto, finalizzata al conseguimento degli obiettivi della commessa e al miglioramento della collaborazione tra le funzioni aziendali.
- Definire i migliori processi di gestione delle commesse, garantendo un controllo efficace per evitare sprechi, ritardi e scostamenti dai margini previsti.
- Gestire con successo il passaggio di consegne tra le diverse funzioni aziendali, assicurando continuità operativa, chiarezza nelle responsabilità e fluidità nei flussi di lavoro.
- Fornire ai capi commessa le competenze per portare a compimento gli obiettivi loro assegnati, ottimizzando risorse e tempi.
- Applicare il project management in modo concreto e pratico, adattandolo alla realtà quotidiana dell’azienda e facilitandone l’adozione da parte di tutti i team coinvolti.
- Difendere i margini e garantire il rispetto delle scadenze, trasformando le commesse in un’opportunità di crescita anziché in una fonte di stress.
- Capi commessa e Project manager responsabili della gestione operativa delle commesse, e soggetti incaricati di coordinare risorse, tempi e budget per il successo delle commesse.
- Operatori e Responsabili amministrativi e finanziari addetti al monitoraggio dei costi e alla redditività delle commesse.
- Operatori e Responsabili commerciali che gestiscono le relazioni con i clienti e negoziano i termini delle commesse.
- Imprenditori e dirigenti d’azienda interessati a implementare strategie efficaci per la gestione delle commesse.
- Operatori aziendali che partecipano attivamente ai gruppi di lavoro nell’ambito delle commesse.
Docenti Faculty Assolombarda Servizi