CEO Academy 360

CEO Academy 360
Dettagli del corso
CEO ACADEMY 360 è un programma formativo esclusivo, progettato per fornire le competenze, gli strumenti e la visione necessari per guidare con autorevolezza organizzazioni complesse in contesti di mercato in continuo cambiamento. Con un impianto didattico strutturato in 5 moduli interconnessi e oltre 70 ore di formazione, il percorso affronta tutte le dimensioni critiche del ruolo del CEO: governo societario, responsabilità giuridiche, finanza, strategia, leadership, gestione del capitale umano e soft skills esecutive. La CEO Academy si rivolge a chi vuole evolvere da manager operativo a leader strategico, capace di orientare l’impresa nel medio-lungo periodo, generare impatto, gestire rischi e opportunità e promuovere una cultura aziendale solida, etica e orientata allo sviluppo del business.

MODULO 1 – Professione CEO-Amministratore Delegato
Durata: 19 ore (1 lezione da 4 ore e 5 lezioni da 3 ore)

Lezione 1: Inquadramento del ruolo del CEO

  • Differenze tra S.p.A. e S.r.l.: specificità normative e operative, e ruolo del CEO
  • Nomina e revoca: modalità previste dallo statuto e dal codice civile
  • Poteri e deleghe: attribuzione e limiti dei poteri gestionali
  • Ruolo nel consiglio di amministrazione: interazione con gli altri organi societari
  • Distinzione tra CEO e direttore generale o altri procuratori: competenze e responsabilità

Modalità di erogazione: In presenza/Live webinar
Durata: 4 ore

Lezione 2: Doveri e responsabilità del CEO

  • Diligenza e lealtà: obblighi nei confronti della società e degli stakeholder
  • Conflitto di interessi: identificazione e gestione
  • Obblighi informativi: comunicazione verso soci e organi di controllo
  • Responsabilità verso terzi: limiti e condizioni

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 3: Il contratto con il CEO e la sua posizione di datore di lavoro

  • Obblighi in materia di sicurezza: responsabilità penale e civile
  • Gestione delle risorse umane: contrattualistica e relazioni sindacali
  • Clausole contrattuali specifiche: non-compete, ecc.

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 4: Responsabilità civile, penale e amministrativa

  • Reati societari: false comunicazioni sociali, ostacolo alla vigilanza, ecc.
  • Responsabilità ambientale e sicurezza: obblighi e sanzioni
  • Responsabilità fiscale: omessi versamenti e dichiarazioni infedeli
  • Amministratore di fatto: implicazioni legali
  • Decreto Legislativo 231/2001: responsabilità dell’ente e modelli organizzativi

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 5: Governance, compliance e controllo

  • Linee guida associazioni di categoria
  • Sistemi di controllo interno: risk assessment & gap analysis
  • Organismo di Vigilanza (OdV): ruolo e interazione con il CEO
  • Gestione segnalazioni whistleblowing
  • Gestione flussi informativi e rapporto con gli organi di controllo interno

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 6: Operazioni straordinarie, contesto internazionale e crisi d’impresa

  • Fusioni e acquisizioni: ruolo del CEO e responsabilità connesse, l’assicurazione W&I
  • Codice della Crisi d’Impresa: obblighi di segnalazione e gestione
    Responsabilità nella crisi: azioni e omissioni rilevanti
    Compliance: GDPR, cybersecurity e protezione dei dati: obblighi e rischi legali

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

 

MODULO 2 – Finanza e controllo di gestione per le decisioni aziendali
Durata: 12 ore (4 lezioni da 3 ore)

Lezione 1: Controllo di Gestione e Analisi di Bilancio: Struttura, Strumenti e Indicatori Chiave

  • L’impianto di controllo di gestione aziendale (struttura, processi e finalità)
  • Gli strumenti di controllo (conto economico, stato patrimoniale)
  • I principali indici di bilancio

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 2: Analisi del Cash Flow e Strumenti di Valutazione degli Investimenti

  • L’importanza della lettura del cash flow (dalla lettura economica alla lettura finanziaria)
  • Strumenti per valutare gli investimenti

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 3: Strategia e Pianificazione Economico-Finanziaria: Dal Business Plan al Budget e Forecast

  • La definizione degli aspetti strategici ed il business plan
  • Il budget ed il forecast

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 4: Esercitazione Pratica

Analisi di un bilancio di una impresa industriale

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

 

MODULO 3 – Executive Soft Skills
Durata: 21 ore (3 lezioni da 7 ore)

Lezione 1: La gestione dei collaboratori (Sviluppare le persone attraverso la leadership)

  • Il ruolo del Ceo nella gestione dei collaboratori
  • Leadership situazionale
  • Motivare i collaboratori

Modalità di erogazione: In presenza
Durata: 7 ore

Lezione 2: I team, la comunicazione funzionale al raggiungimento degli obiettivi e il Public Speaking

  • Nascita, sviluppo e gestione di gruppi orientati all’obiettivo
  • Processi e dinamiche di gruppo
  • Dall’obiettivo di comunicazione alla definizione di canale, modalità contenuti e non-verbale
  • La gestione dei conflitti interpersonali
  • Public Speaking: progettazione dello speech e gestione dell’intervento
  • La gestione delle obiezioni e delle domande durante lo speech

Modalità di erogazione: In presenza
Durata: 7 ore

Lezione 3: Gestione del tempo e dello stress

  • Dalla mission, agli obiettivi di funzione e di ruolo, alla definizione delle priorità
  • L’approccio personale al tempo
  • “Work life balance” e prestazioni
  • Identificazione dei fattori di stress
  • Strategie di gestione e contenimento

Modalità di erogazione: In presenza
Durata: 7 ore

 

MODULO 4 – HR STRATEGY: «I PROCESSI HR STRATEGICI PER IL CEO»
Durata: 6 ore (2 lezioni da 3 ore)

Lezione 1: Human Capital e Talent Acquisition Strategy

  • Talent Acquisition Strategy
  • Assumere le persone giuste nei ruoli chiave
  • Caso pratico: Analisi dell’organigramma della propria azienda, identificazione dei ruoli chiave e declinazione delle caratteristiche di talent acquisition strategica
  • Human Capital Strategy
  • Performance Management, sistema di valutazione e continuous feedback: cosa deve presidiare direttamente il CEO
  • Caso pratico: Analisi dell’organigramma della propria azienda e declinazione mindset e strumenti di Performance Review

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 2: Human Capital e Compensation Strategy

  • Human Capital Strategy
  • Succession Planning – Identificare e preparare i successor per i ruoli critici
  • Retention Plan – Identificare e Trattenere i talenti
  • Caso pratico: Analisi dell’organigramma della propria azienda e identificazione dei ruoli critici per la definizione di Retention e Succession Plan
  • Compensation & Benefits
  • Politiche retributive competitive e motivanti
  • Come gestire promozioni e aumenti in modo equo e motivante
  • Caso pratico: Progettazione di un sistema di incentivi per le propri key people
  • Testimonianza aziendale

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

 

MODULO 5 – Vision, pianificazione strategica e gestione aziendale
Durata: 13 ore (3 lezioni da 3 ore e 1 lezione da 4 ore)

Lezione 1: Visione e ruolo del CEO

  • Il ruolo del CEO oggi: creare una visione lucida in un mondo perturbato.
  • Visione: come si costruisce e come si comunica.
  • Muoversi in uno scenario V.U.C.A. in modalità A.C.O.L.
  • Cultura aziendale e valori come strumenti di coesione e direzione
  • Casi reali: visioni trasformative e loro esecuzione
  • Esercitazione facoltativa per la volta successiva: elaborazione della propria visione aziendale

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 2: Strategia e pianificazione

  • Che cos’è una strategia e cosa non è: scelte, coerenza, posizionamento
  • Analisi del contesto competitivo (modelli come SWOT, PESTEL, Porter)
  • Obiettivi strategici e KPI: tradurre la visione in risultati misurabili
  • Dalla strategia alla pianificazione operativa: roadmap e scenari
  • Esercitazione facoltativa per la volta successiva: definizione di una bozza di piano strategico a 3 anni

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 3: La gestione aziendale come sistema integrato

  • L’impresa come sistema: allineamento strategico tra funzioni
  • Persone e organizzazione: costruire leadership, team, cultura
  • Operations e supply chain: efficienza, qualità, agilità
  • Innovazione e trasformazione digitale: cosa deve sapere un CEO
  • Esercitazione facoltativa per la volta successiva: definizione di una strategia di integrazione globale aziendale

Modalità di erogazione: Live webinar
Durata: 3 ore

Lezione 4: Dalla strategia all’azione: execution, project management e cultura di progetto

  • Execution come leva critica per il successo
  • Progettare l’azione: strumenti e logiche di project management per CEO
  • Il CEO come Sponsor dei progetti ma non capo progetto
  • Cultura di progetto e gestione per iniziative
  • Agire, misurare, correggere

Modalità di erogazione: In presenza
Durata: 4 ore

 

  • Comprendere il ruolo, funzioni, poteri e responsabilità del CEO e i rapporti con gli organi societari
  • Gestire responsabilità legali, civili, penali e compliance, incluse normative su sicurezza, D.Lgs. 231/01, GDPR e cybersecurity
  • Acquisire competenze in analisi economico-finanziaria, controllo di gestione e valutazione degli investimenti
  • Guidare e motivare i collaboratori attraverso talent acquisition, performance management, succession planning e retention
  • Sviluppare comunicazione efficace e soft skills: public speaking, gestione team, time management e stress
  • Costruire e comunicare una visione strategica, definire obiettivi e KPI, pianificare e tradurre la strategia in azioni
  • Integrare strategia, organizzazione, operations, innovazione e cultura aziendale per una gestione efficace e sostenibile

CEO, DG e AD di nuova nomina, futura nomina o che desiderano sistematizzare le proprie conoscenze/competenze di ruolo

Faculty Assolombarda Servizi SB

Le lezioni live webinar del percorso saranno trasmesse via Zoom, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.

Il corso non è video-registrato.

I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.

Le lezioni in presenza verranno realizzate presso la sede Assolombarda di Milano. Sarà comunque garantito il collegamento live webinar per la prima e l’ultima lezione del percorso.

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà partecipato ad almeno il 75% delle lezioni (con webcam e microfoni attivi per le lezioni in live webinar).

Partecipazione lezioni in live webinar:

  • Pc o smartphone
  • Buona connessione internet
  • Microfono e webcam attivi

 

Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Cell. 3480201402
Arianna Marchianò
Service Manager Formazione e Compliance

Cell. 3454007448
Martina Gasparini
Service Manager Formazione Business Skills

Cell. 3476250456

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager

Contatta il service manager
di riferimento

Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]