Il modello organizzativo ISO 14001:2015 analisi contesto e rischio ambientale
                        Dettagli del corso
La salvaguardia dell'ambiente è un tema fondamentale entrato a fare parte della cultura aziendale oramai da diversi anni.
L'attenzione riposta dalle imprese verso i rischi ambientali derivanti dalla propria attività produttiva è sempre maggiore.
Assolombarda Servizi propone un corso di formazione dal taglio teorico e pratico, incentrato sull'introduzione al modello organizzativo aziendale di gestione ambientale conforme alla normativa UNI EN ISO 14001, con un’analisi del contesto e rischio in ambito ambientale a seguito delle novità introdotte dalla nuova edizione della norma il 15 Settembre 2015.
                        
                        - Programma
 - Docente
 - Note
 - Requisiti
 - Destinatari
 
- La ISO 14001:2015- e struttura conforme all’ “High Level Structure (HLS)”;
 - Approccio per processi e risk-based thinking;
 - Comprensione del contesto organizzativo e delle esigenze delle parti interessate
 - Il Contesto: analisi dei fattori esterni (condizioni ambientali, sociali, normative, tecnologie ed economiche);
 - Il Contesto: analisi dei fattori interni (processi, prodotti, cultura aziendale e competenze);
 - Le parti interessate, i loro requisiti, esigenze ed aspettative (clienti, fornitori, investitori, dipendenti, organizzazioni sindacali);
 - Rischi e opportunità ambientali derivanti dal contesto e dalle parti interessate;
 - Analisi delle prestazioni ambientali dell’organizzazione nell’ottica del ciclo di vita;
 - Esercitazione
 
Luca Bugelli – Docente Assolombarda Servizi
Il corso webinar è diviso in 2 lezioni da 4 ore.
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc o smartphone.
 - Buona connessione internet.
 - Microfono e webcam attivi e funzionanti.
 
Responsabili qualità e di sistemi di gestione, auditor e tutte le figure aziendali che desiderano allineare le proprie competenze al Sistema di Gestione per la Qualità.