Indagare per prevenire – Corso pratico di Root Cause Analysis (RCA) (8 ore) - Aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di lavoro
 
                        Dettagli del corso
- condurre indagini strutturate su incidenti e near miss, identificando cause immediate, sottostanti e radice;
- applicare in autonomia i principali metodi di Root Cause Analysis (5 Whys, Ishikawa, Swiss Cheese Model, Event Tree);
- redigere report d’indagine efficaci, chiari e orientati alle azioni correttive;
- proporre soluzioni preventive e migliorative, basate su evidenze e non su supposizioni;
- contribuire alla diffusione di una cultura della sicurezza proattiva, fondata sull’apprendimento organizzativo e non sulla colpevolizzazione.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA
Modalità interattiva con esercitazioni di gruppo
- Introduzione alla RCA e obiettivi del corso
Concetti base di causa immediata, sottostante e radice; obiettivi dell’indagine e ruolo della RCA nel miglioramento continuo.
- Metodologia e fasi dell’indagine
Dalla raccolta dei fatti alla validazione delle cause; riferimenti alla norma EN 62740 e alle strutture ISO per il miglioramento continuo.
- Errori umani e fattori organizzativi
Errori attivi e latenti, bias cognitivi e influenza del contesto operativo sulle dinamiche dell’incidente.
- Strumenti e tecniche di analisi
Applicazione dei principali metodi: 5 Whys, diagramma di Ishikawa, modello del formaggio svizzero, albero delle cause.
- Esercitazioni pratiche
Analisi guidate di casi studio e simulazioni di gruppo per mettere in pratica i metodi di RCA e le tecniche di intervista.
- Conclusioni e follow-up
Sintesi dei metodi applicati, redazione del report di indagine, definizione delle azioni correttive e verifica dell’efficacia.
Test di verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il corso è rivolto a:
- RSPP e ASPP che conducono o supervisionano indagini sugli incidenti;
- Dirigenti, Preposti e HSE Manager coinvolti nella gestione della sicurezza e nel miglioramento dei processi;
- Coordinatori per la sicurezza (CSP/CSE) e consulenti tecnici che operano in ambito prevenzionistico;
- Responsabili di funzione e manutenzione, capi reparto e tecnici operativi;
- Formatori e auditor che desiderano integrare la RCA nei propri strumenti di analisi;
- Neolaureati o professionisti che intendono approfondire metodologie avanzate di analisi degli incidenti.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.
di riferimento
