Il medico competente: ruolo e responsabilità nel sistema di prevenzione dei rischi. La gestione delle non idoneità alla mansione- Corso di aggiornamento per RLS (8 ore)

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Il ruolo del M.C tra inquadramento normativo e operatività
- La sorveglianza sanitaria ed i giudizi di idoneità alla mansione
- Case-history- La gestione dei casi di inidoneità e l’accomodamento ragionevole- Lavori di gruppo
- Il ruolo e le attribuzioni del RLS tra norma e funzione partecipativa nel Sistema di Prevenzione Aziendale
Test di verifica dell’apprendimento
Quintino Bardoscia, medico Specialista in Medicina del Lavoro, svolge da circa 30 anni la libera professione di Medico d’Azienda, come Medico Competente e Consulente di Direzione Aziendale nell’àmbito della Sicurezza e della Salute nei luoghi di lavoro presso numerose imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. In qualità di esperto, è attualmente componente dei Gruppi di Lavoro “Invecchiamento e Lavoro” e “Sorveglianza Sanitaria” della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (C.I.I.P.). Socio fondatore dell’Associazione Nazionale Medici d’Azienda (A.N.M.A.)
È prevista la presenza di un tutor per il coordinamento del processo didattico.
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza che abbiano già svolto il corso base.
Premesso che il Testo Unico (D.Lgs.n. 81/08 del 9.4.2008) all’articolo 37, comma 12, prevede che la formazione deve avvenire durante l’orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori, le caratteristiche del corso sono le seguenti:
· durata: 8 ore
· partecipazione: 20 RLS massimo per corso
di riferimento
