Travel Risk Management – Gestire la sicurezza nei viaggi di lavoro (8 ore) - Aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di lavoro
 
                        Dettagli del corso
- applicare i principi della ISO 31030:2021 per gestire i rischi legati ai viaggi di lavoro;
- redigere o aggiornare una policy aziendale di Travel Risk Management efficace e coerente con il duty of care;
- utilizzare fonti ufficiali (Farnesina, Foreign Office, OMS, ecc.) per analizzare i rischi di destinazione;
- pianificare trasferte e missioni aziendali in modo sicuro, sostenibile e documentato;
- integrare il TRM nel sistema aziendale di salute, sicurezza e continuità operativa;
- promuovere una cultura organizzativa orientata alla prevenzione e alla responsabilità verso i lavoratori in trasferta.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA
- Introduzione e quadro normativo
 Presentazione del concetto di duty of care e dei principali riferimenti legislativi e standard (ISO 31030, D.Lgs. 81/2008, D.Lgs. 231/2001, UNI 10459). Analisi degli impatti sulla salute e sul benessere dei lavoratori in mobilità.
- Struttura e principi della ISO 31030
 Illustrazione dei processi chiave – policy, valutazione, trattamento e comunicazione del rischio – e delle responsabilità aziendali nella gestione delle trasferte.
- Identificazione e valutazione dei rischi di viaggio
 Analisi dei principali rischi geopolitici, sanitari, ambientali, sociali e tecnologici, con utilizzo delle principali fonti informative istituzionali e internazionali.
- Pianificazione e gestione operativa delle trasferte
 Definizione delle policy di viaggio sicuro, gestione di visti, permessi, assicurazioni e contratti esteri, scelta di mezzi di trasporto e strutture in base ai criteri di rischio.
- Esercitazioni pratiche
 Attività di gruppo finalizzate alla scrittura di una policy TRM, alla raccolta delle informazioni per la valutazione dei rischi e alla pianificazione operativa di un viaggio aziendale.
- Gestione dei lavoratori espatriati e delle missioni internazionali
 Esame delle regole e delle buone pratiche per l’espatrio e il rientro, con attenzione alle misure di tutela sociale e sanitaria nei contesti a rischio.
- Integrazione e miglioramento continuo
 Approfondimento sull’integrazione del TRM nei sistemi di gestione ISO, sulla verifica dell’efficacia delle politiche di viaggio e sul miglioramento continuo.
Test di verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il corso è rivolto a:
- RSPP e ASPP che gestiscono la sicurezza dei lavoratori in trasferta o in missione;
- Dirigenti, Preposti e HSE Manager con responsabilità di pianificazione o autorizzazione dei viaggi;
- Responsabili HR, Facility e Travel Manager coinvolti nella gestione delle trasferte internazionali;
- CSP/CSE e consulenti aziendali che operano in contesti multinazionali o ad alto rischio;
- Formatori e auditor che desiderano approfondire la norma ISO 31030:2021;
- Lavoratori e tecnici itineranti che operano frequentemente fuori sede o all’estero.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.
di riferimento
