Leadership femminile ed Empowerment

Dettagli del corso
- Programma
- Obiettivi formativi
- Destinatari
- Docenti
- Note
- Requisiti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
1° Lezione – Fondamenti e Autoconsapevolezza
- Il panorama della leadership femminile contemporanea
- Archetipi di Leadership femminile
- Leader VS Manager: l’approccio femminile che integra autorevolezza ed empatia
- Sviluppare la propria leadership autentica
- Casi studio ed esercitazioni pratiche
2° Lezione – Delega ed Empowerment
- La delega al femminile: superare le barriere
- Il modello della Leadership situazionale applicato
- Delega strategica: processo e strumenti
- Empowerment e crescita del team
- Casi studio ed esercitazioni pratiche
3° Lezione – Feedback e Comunicazione efficace
- La cultura del feedback nella leadership femminile
- Feedback di rinforzo e di riorientamento
- Il modello SBI (Situazione-Comportamento-Impatto) adattato al contesto femminile
- Comunicazione assertiva e stile di leadership
- Casi studio ed esercitazioni pratiche
4° Lezione – Influenza, Negoziazione e Resilienza
- L’arte dell’influenza al femminile
- Negoziazione e gestione dei conflitti
- Resilienza, gestione dello stress e sua importanza per le leader
- Piano di sviluppo personale e Mentoring
- Casi studio ed esercitazioni pratiche
Il percorso Leadership al Femminile è progettato per valorizzare e potenziare le competenze di leadership delle donne professioniste, riconoscendo le specificità e i punti di forza che caratterizzano lo stile di leadership femminile.
Il corso si concentra sullo sviluppo della ‘Leadership interpersonale’ con particolare attenzione alle dinamiche di genere nel contesto lavorativo moderno. Il programma integra gli aspetti tradizionali della leadership con una prospettiva femminile che valorizza l’intelligenza emotiva, l’ascolto attivo, l’inclusività e la capacità di creare connessioni autentiche.
La leadership femminile si distingue per la capacità di bilanciare autorevolezza e empatia, di creare ambienti collaborativi e di trasformare la diversità in un vantaggio competitivo. Attraverso questo percorso, le partecipanti svilupperanno un approccio alla leadership che integra sensibilità relazionale e determinazione nel raggiungimento dei risultati.
Il percorso è rivolto a donne, manager e professioniste, che intendono acquisire degli strumenti per aumentare la propria efficacia e soddisfazione lavorativa, superando gli ostacoli indotti dal gap di genere, e/o per facilitare il percorso delle colleghe all’interno della propria organizzazione.
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno lavorativo prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono e webcam attivi