Managing Chaos: produttività ed efficienza organizzativa in ambienti caotici

Managing Chaos: produttività ed efficienza organizzativa in ambienti caotici
Dettagli del corso
Il corso è pensato per professionisti e manager che si trovano a operare in contesti frenetici, iperstimolanti e ad alta pressione. Parte dai fondamenti della gestione del caos per sviluppare competenze concrete nella gestione del multitasking, delle scadenze e della comunicazione in ambienti complessi. I partecipanti imparano a distinguere tra il caos gestibile e quello sistemico, sviluppando strategie per affrontare l’incertezza con lucidità. Vengono approfonditi temi cruciali come la gestione dei canali sincroni/asincroni, la convivenza in open space, la delega efficace e la prioritizzazione delle attività. Un focus particolare è dedicato all’uso di metodi per prendere decisioni rapide e consapevoli, e all’esplorazione dei bias cognitivi che influenzano le scelte in situazioni caotiche. Il corso offre strumenti immediatamente applicabili per ritrovare ordine, influenza e direzione anche nei momenti di massimo disordine.

PROGRAMMA DIDATTICO:

  • Ottenere risultati anche nelle situazioni più critiche, resistere alle avversità
  • Non andare sotto stress e rispondere alle avversità con consapevolezza; consapevolezza di sé
  • Identificare i propri pensieri, la padronanza delle proprie emozioni, identificare i propri comportamenti e i  modelli controproducenti
  • La capacità di dominare gli impulsi, il pensiero e le emozioni
  • I comportamenti corretti per raggiungere gli obiettivi , la capacità di esprimere le proprie emozioni
  • Identificare ciò che si può controllare e rimanere fedeli alla realtà; evitare convinzioni controproducenti
  • Pensare in modo flessibile e accurato e la capacità di trovare nuove strategie
  • Costruire relazioni forti attraverso la comunicazione positiva, l’empatia
  • Imparare a chiedere aiuto

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici per gestire efficacemente il caos operativo, migliorare la gestione del multitasking e delle scadenze, e adottare modalità comunicative più efficaci. Mira a sviluppare la capacità di prendere decisioni agili in contesti complessi, distinguendo tra priorità reali e urgenze apparenti. Favorisce inoltre la consapevolezza dei propri limiti cognitivi sotto pressione e l’adozione di strategie per mantenere concentrazione, influenza e chiarezza anche in ambienti disorganizzati

  • Manager, team leader e coordinatori che gestiscono persone e processi in ambienti ad alta complessità e velocità.
  • Professionisti operativi che affrontano quotidianamente multitasking, scadenze pressanti e flussi comunicativi intensi.
  • Responsabili di progetto coinvolti in attività trasversali e in contesti interfunzionali dove il cambiamento è costante.
  • Figure HR e responsabili organizzativi interessati a promuovere efficienza, benessere e chiarezza nei team.
  • Chiunque lavori in ambienti aperti, in modalità ibrida o in contesti dinamici e desideri migliorare la gestione delle priorità, della concentrazione e della resilienza decisionale.

Docenti Faculty Assolombarda Servizi

Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Cell. 3480201402
Arianna Marchianò
Service Manager Formazione e Compliance

Cell. 3454007448
Martina Gasparini
Service Manager Formazione Business Skills

Cell. 3476250456
EDIZIONI DISPONIBILI:
Mercoledì 16 *  
In presenza
Quota NON associato e privato: € 550.00 + IVA
Quota associato: € 450.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante

Assolombarda Sede Milano
Via Pantano 9 - 20122 Milano

Scheduling delle lezioni:
16-12-2026   9:00 - 18:00

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager

Contatta il service manager
di riferimento

Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]