Ottimizzazione delle scorte

Dettagli del corso
Il corso si concentra sulle logiche, i metodi e gli strumenti per una gestione efficiente ed efficace delle scorte in azienda. Attraverso esempi concreti, esercitazioni numeriche e discussioni guidate, i partecipanti apprenderanno come bilanciare disponibilità e costi, adottando approcci quantitativi e manageriali per migliorare la rotazione e ridurre gli sprechi. L’obiettivo è fornire competenze operative per leggere correttamente i dati, interpretare i fabbisogni e scegliere le migliori politiche di approvvigionamento e riordino.
- Programma
- Obiettivi formativi
- Destinatari
- Docenti
- Note
- Requisiti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Funzioni e tipologie di scorte (materie prime, semilavorati, prodotti finiti)
- Classificazione ABC e analisi incrociate
- Politiche di riordino: punto di riordino, scorta di sicurezza, lotto economico
- Indicatori chiave: rotazione, copertura, fill rate
- Modelli di gestione push/pull e MRP
- Valorizzazione delle scorte
- Approccio Lean e riduzione degli sprechi
- Esercitazioni pratiche su scenari reali
- Comprendere il ruolo delle scorte nella supply chain
- Classificare le tipologie di scorta
- Applicare tecniche di dimensionamento e riordino
- Valutare le performance di magazzino
- Adottare modelli di ottimizzazione dei livelli di stock
Responsabili e addetti alla pianificazione, approvvigionamento, produzione e logistica. Il corso è adatto anche a controller e professionisti dell’area finance interessati a comprendere l’impatto economico delle scorte, nonché a figure junior che stanno sviluppando competenze tecniche in ambito operations.
Docenti Faculty Assolombarda Serviz
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono e webcam attivi