Ergonomia fisica e movimentazione manuale dei carichi alla luce della nuova Norma Tecnica UNI ISO 11228-1:2022 (4 ore) - Aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di lavoro

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
- L’ergonomia fisica: definizioni e riferimenti normativi
- La valutazione e la gestione del rischio movimentazione manuale dei carichi legato ad attività di sollevamento, deposito e trasporto in piano secondo la nuova Norma Tecnica UNI ISO 11228-1:2022
- La valutazione e la gestione del rischio movimentazione manuale dei carichi legato ad attività di traino/spinta secondo la Norma Tecnica UNI ISO 11228-2:2009
- La valutazione e la gestione del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da movimenti/sforzi ripetitivi: il sistema OCRA
- La Norma Tecnica UNI ISO 11226:2019 e il rischio posture statiche incongrue
- Requisiti ergonomici delle postazioni di lavoro
- Esempi applicativi di valutazione e riduzione del rischio
- Educazione posturale ed ergonomica negli ambienti di lavoro
- La ginnastica preventiva
Test verifica dell’apprendimento
Si consiglia di essere muniti di un proprio PC portatile.
Il corso è tenuto da esperti in sicurezza, con pluriennale esperienza nella valutazione del rischio da posture statiche di lavoro e incongrue.
Datori di Lavoro, Responsabili e addetti del Servizi di Prevenzione e Protezione, Dirigenti e Preposti
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.