Financial reporting: struttura e contenuti per la presentazione ed analisi dei dati aziendali

Dettagli del corso
Il corso è strutturato in forma teorica ed in forma pratica (esempi e casi aziendali). Nella prima parte si analizzano le principali voci economiche, patrimoniali e finanziarie, oltre agli indici più significativi, per spiegare l’andamento del business; inoltre diverse alternative di strutture di presentazione di financial reporting, sia in italiano che in inglese. Vengono inoltre analizzati i financial report prodotti da società quotate, multinazionali e medie aziende italiane. La seconda parte è destinata alla costruzione di report finanziari, con particolare focus su come rappresentare numeri, grafici e redigere i commenti
- Programma
- Obiettivi formativi
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Requisiti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Introduzione al financial reporting (significato, struttura e finalità)
- Analisi del business e scelta dei dati rilevanti da rappresentare per comprendere la gestione e prendere le decisioni
- Dati di mercato/settore e dati aziendali
- Analisi dello sviluppo e della crescita
- Riclassifica e sintesi del conto economico, dello stato patrimoniale e del flusso di cassa
- I principali indicatori di bilancio ed i Kpi’s
- Dati globali aziendali e dati analitici per aree strategiche di affari (asa)
- Grafica e numeri – come creare un mix efficace delle informazioni
- Tecniche di redazione del commento ai dati finanziari
- Il sistema di reporting – le indicazioni della borsa italiana
I partecipanti acquisiranno la conoscenza e la capacità di:
- comprendere le voci di bilancio per analizzare l’andamento del business
- calcolare gli indici di bilancio
- progettare i report finanziari adeguati per il proprio business
- leggere ed analizzare i financial report
- redigere un commento efficace ai financial report
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il corso è particolarmente consigliato a CEO, direttori generali, country manager, CFO, controller e responsabili di funzione.
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc con installato Excel per svolgere le esercitazioni pratiche
- Buona connessione internet
- Microfono e webcam attivi
Per partecipare si richiede il possesso di competenze economico/finanziarie.