Fleet Manager

Fleet Manager
Dettagli del corso
Con Fleet manager si identifica quella figura professionale che ha maturato le competenze per l’acquisizione e la gestione del parco mezzi aziendale, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: definizione della car policy e della car list aziendale, modalità di acquisizione delle vetture, trattamento fiscale, copertura assicurativa, vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di motorizzazione,  caratteristiche e utilità delle tecnologie di bordo, manutenzione dei mezzi, monitoraggio dei drivers. Il percorso formativo proposto è di natura spiccatamente pratica e, grazie al coinvolgimento di un Professionista del Settore, all’esperienza di Fleet Magazine nel mondo della mobilità e ad alcune testimonianze aziendali, saranno fornite le competenze necessarie per una gestione a 360° dei veicoli aziendali.

MODULO 1 – La Car Policy aziendale: definizione, costruzione, contestualizzazione (4 ore)

  • La definizione di “Car Policy” Aziendale: finalità e requisiti
  • Contenuti della Car Policy Aziendale:
    – Criteri di scelta del parco auto aziendale (Fleet)
    – Criteri di assegnazione dei veicoli
    – Regole di comportamento per i Drivers
    – Revoca e riconsegna del veicolo aziendale
    – Gestione e trattamento dei dati: policy e strumenti per la Privacy

ARGOMENTI: la “Governance” del servizio di Fleet Management; la “Governance” del parco auto aziendale; i principi di assegnazione e le altre politiche HR; ESG: parametri rilevanti e armonizzazione della Car Policy; Service Level Agreement interno e le regole per i Driver; Sicurezza e Privacy.

 

MODULO 2 – Car list e modalità di acquisizione del parco mezzi aziendale: acquisto, NLT, Mid Term, Leasing (4 ore)

  • Cosa è una “car list” nella disponibilità dell’Azienda e per il Fleet Manager
  • Car list e obiettivi di mobilità sostenibile:
    – Sostenibilità: le prospettive dell’endotermico e dell’elettrico
    – Sostenibilità: l’acquisto diretto in proprietà e il Noleggio a Lungo Termine
  • Total Cost of Ownership (TCO): cosa è e come calcolarlo
  • Fringe Benefit e l’incidenza per le vetture in uso promiscuo

ARGOMENTI: dalla “Car Policy” alla “Car List”; esempi di Car List; principi, modalità e strumenti di approvvigionamento del Parco Auto; TCO, definizione e calcolo; principi e obiettivi di efficienza economica e sostenibilità ambientale; il sistema degli stakeholders interni ed esterni.

 

MODULO 3– Il disegno e la costruzione del Piano di mobilità aziendale (4 ore)

  • Fleet Manager versus Mobility Manager: differenze e convergenze di Ruolo:
    – Dal TCO al TCM (Total Cost of Mobility). E viceversa
  • La mobilità intermodale in Azienda:
    – La mobilità intermodale dall’auto privata al Car Pooling
  • Il Piano per la Mobilità in Azienda:
    – Gli obiettivi
    – La metodologia
    – La metodologia applicata: Case Study del Piano per la Mobilità

 

MODULO 4 – La scelta delle motorizzazioni e il “Customer Journey” dei Drivers (4 ore)

  • Le reali esigenze della mobilità in Azienda:
    – Profili oggettivi: le motorizzazioni tra punti di forza, opportunità e rischi
    – Profili soggettivi: le esigenze del Cliente interno (il Driver)
    – Il Customer Journey come modello per la profilazione del Driver?
  • Flotte Aziendali: dove stiamo andando? Scenari del mercato e sostenibilità:
    – Orientamenti dei Costruttori e provvedimenti locali
    – Case Histories Flotte
  • Utile a sapersi: pillole informative:
    – Manutenzione, controllo emissioni, gestione del parco auto elettriche

ARGOMENTI: Linee Guida e criteri per le scelte di mobilità aziendale; la profilazione del Cliente interno; principi di sostenibilità nella gestione del parco auto aziendale; ISPRA Linee Guida Mobility

 

MODULO 5 – Always Connected: la gestione telematica della Flotta Aziendale (4 ore)

  • Il valore della “connettività” della Flotta per il Fleet Manager
  • Le tecnologie del veicolo connesso: ADAS, OTA e altro:
    – La geo-localizzazione del veicolo
    – Il monitoraggio dei comportamenti alla guida
    – La gestione predittiva della Flotta Aziendale
    – Le formule assicurative e la gestione dei sinistri
    – Data Collection e Privacy, responsabilità e politiche aziendali di gestione

ARGOMENTI: le tecnologie per la connessione in rete del veicolo; le piattaforme di raccolta e analisi dei dati: black box, geo-localizzazione; sistemi di sicurezza passiva e manutenzione predittiva; la profilazione dei comportamenti alla guida; profili di Privacy e responsabilità nella gestione dei dati personali

Fiscalità degli autoveicoli aziendali (a cura di Assolombarda)

  • Regole di deducibilità dei costi di acquisizione e gestione degli autoveicoli
  • tassazione del fringe benefit derivante dall’assegnazione di autovetture a dipendenti e amministratori
  • rimborsi chilometrici
  • gestione fiscale del car sharing e del car pooling
  • regole di detraibilità dell’Iva sui costi di acquisizione e utilizzo degli autoveicoli
  • modalità di pagamento e documentazione delle spese per il carburante

 

Docenti Faculty Assolombarda Servizi

 

Il corso webinar è diviso in 4 lezioni da 4 ore ciascuna.

Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.

I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.

Il corso non è video-registrato.

  • Pc o smartphone
  • Buona connessione internet
  • Microfono e webcam attivi
Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Cell. 3480201402
Arianna Marchianò
Service Manager Formazione e Compliance

Cell. 3454007448

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager

Contatta il service manager
di riferimento

Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]