Formazione aggiuntiva per preposti in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 art. 37 e Accordo 21.12.2011) - 8 ore

Dettagli del corso
La formazione dei preposti assume una valenza particolarmente rilevante alla luce delle modiche apportate al D.Lgs. n. 81/2008. L’individuazione del preposto è obbligatoria in tutte le aziende e la formazione di queste figure aziendali è un importante adempimento per i datori di lavoro.
In attesa della emanazione di provvedimenti ad hoc, l’obiettivo del corso è di dare attuazione all’obbligo formativo previsto dall’art. 37, comma 7, D.Lgs. n. 81/2008, privilegiando modalità didattiche interattive e focalizzate sul ruolo del preposto.
- Programma
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Esercitazione
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione
Test di verifica dell’apprendimento
Preposti ai sensi dell’art. 2 del D. Lgs. 81/2008.
NB. Assolombarda Servizi ricorda che il presente corso dà attuazione alla formazione aggiuntiva per preposti in base all’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011; resta ferma la responsabilità dell’azienda per tutti gli aspetti che riguardano la formazione obbligatoria dei propri lavoratori (e relative attestazioni ai sensi di legge).
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore,
in conformità a quanto richiesto dal D.Lgs. n. 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni.