IL PERCORSO AEO per RESPONSABILE delle QUESTIONI DOGANALI - Webinar
Clicca quì per visualizzare la nuova edizione del corso.

Dettagli del corso
- PROGRAMMA
- CALENDARIO
- DOCENTI
- DESTINATARI
- FREQUENZA ED ESAME FINALE
- REFERENTI
PROGRAMMA DIDATTICO
MODULO 1 (50 ore)
NORMATIVA DOGANALE GENERALE E RELATIVO IMPATTO SUI SOGGETTI CHE INTERVENGONO NELLE OPERAZIONI DOGANALI
- Le fonti del diritto doganale e gli accordi internazionali
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- obbligazione doganale
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- sistema delle decisioni doganali
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- elementi di contabilità
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- garanzie
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- rappresentanza doganale
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- Operatore Economico Autorizzato (AEO)
- norme e orientamenti unionali
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- Operatore Economico Autorizzato (AEO)
- requisiti e benefici dell’autorizzazione
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- Operatore Economico Autorizzato (AEO)
- connessioni con gli altri istituti doganali
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- Operatore Economico Autorizzato (AEO)
- sicurezza dei luoghi e delle infrastrutture (AEOS-F)
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- Operatore Economico Autorizzato (AEO)
- procedura di audit e iter autorizzativo
- Il Codice Doganale dell’Unione, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- Operatore Economico Autorizzato (AEO)
- mantenimento dei requisiti dell’autorizzazione: obbligo di automonitoraggio e notifica dei fatti aziendali
- La normativa doganale nazionale
MODULO 2 (57 ore)
ACCORDI E TRATTATI INTERNAZIONALI
- Normativa di riferimento
- Ricognizione e caratteristiche dei principali accordi
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Classificazione delle merci e ITV
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Origine delle merci e IVO
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Valore delle merci
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Introduzione ed uscita delle merci dal territorio doganale della UE, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- adempimenti dichiarativi dichiarazione sommaria e manifesto merci
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Introduzione ed uscita delle merci dal territorio doganale della UE, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- adempimenti dichiarativi dichiarazione doganale e principi dell’accertamento
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Introduzione ed uscita delle merci dal territorio doganale della UE, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- adempimenti dichiarativi natura, struttura e funzione della dichiarazione doganale
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Introduzione ed uscita delle merci dal territorio doganale della UE, con particolare analisi delle disposizioni in materia di:
- adempimenti dichiarativi
- modalità di espletamento telematico delle formalità doganali
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Regimi doganali
- procedure di importazione ed esportazione: regole e documenti
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Regimi doganali
- regimi speciali
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Dual use e prodotti strategici: le restrizioni all’esportazione
- Origine, classifica e valore delle merci. Regimi e procedure doganali
- Clausole internazionali di trasporto (Incoterms): identificazione ed uso
MODULO 3 (25 ore)
ACCERTAMENTO DOGANALE: CONTRADDITTORIO E CONTENZIOSO
- Controlli doganali e procedimento di accertamento
- Revisioni dell’accertamento
- Gli strumenti di deflazione del contenzioso
- Il contenzioso tributario e presso le altre giurisdizioni
MODULO 4 (25 ore)
IVA NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
- Principi applicativi e trattamento delle operazioni rilevanti anche ai fini doganali
- IVA all’importazione
- Principi applicativi e trattamento delle operazioni rilevanti anche ai fini doganali
- IVA negli scambi intracomunitari
- Imposte sulla produzione e sui consumi:
- principi applicativi e principali istituti
MODULO 5 (50 ore)
GESTIONE E ANALISI DEI RISCHI IN MATERIA DOGANALE. SISTEMI INFORMATICI DOGANALI
- Nozione di rischio doganale
- Tipologie di rischio (aziendali e per l’amministrazione doganale)
- Valutazione del rischio
- Gestione e trattamento del rischio
- Sistemi e applicazioni informatiche doganali delle società, nonché sistemi informatici gestiti dagli Stati membri o dall’UE
Il programma formativo sarà di 207 ore in modalità webinar più 4 ore di esame finale orale e scritto (tesina a cura del discente) con Commissione d’esame mista (ovvero con presenza di un funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
- 21 ottobre (ore 10,00-12,00)
- 23 ottobre (ore 9,30-13,30)
- 28 ottobre (ore 9,30-13,30)
- 30 ottobre (ore 9,30-13,30)
- 4 novembre (ore 9,30-13,30)
- 6 novembre (ore 9,30-13,30)
- 9 novembre (ore 9,30-13,30)
- 11 novembre (ore 9,30-13,30)
- 17 novembre (ore 9,30-13,30)
- 20 novembre (ore 9,30-13,30)
- 24 novembre (ore 9,30-13,30)
- 27 novembre (ore 9,30-13,30)
- 4 dicembre (ore 9,30-13,30)
- 11 dicembre (ore 9,30-12,30)
- 18 dicembre (ore 9,30-12,30; 14,00-18,00)
- 8 gennaio (ore 9,30-12,30; 14,00-18,00)
- 12 gennaio (ore 9,30-12,30;14,00-18,00)
- 15 gennaio (ore 10,00-12,00)
- 18 gennaio (ore 10,00-12,00)
- 22 gennaio (ore 10,00-12,00)
- 25 gennaio (ore 10,00-12,00)
- 29 gennaio (ore 9,30-12,30; 14,00-18,00)
- 1° febbraio (ore 9,30-12,30; 14,00-18,00)
- 3 febbraio (ore 9,30-12,30;14,00-18,00)
- 4 febbraio (ore 10,00-12,00)
- 8 febbraio (ore 10,00-12,00)
- 12 febbraio (ore 9,30-12,30; 14,00-17,00)
- 15 febbraio (ore 9,30-12,30; 14,00-17,00)
- 19 febbraio (ore 9,30-12,30;14,00-16,00)
- 22 febbraio (ore 9,30-13,30; 14,30-18,30)
- 26 febbraio (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00)
- 1° marzo (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00)
- 5 marzo (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00)
- 8 marzo (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00)
- 12 marzo (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00)
- 15 marzo (ore 9,30-12,30; 14,30-17,30)
- 19 marzo (ore 9,30-12,30; 14,30-17,30)
- 22 marzo (ore 9,30-13,30; 14,30-18,30)
- 26 marzo (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00)
- 29 marzo (ore 9,30-12,30; 14,00-16,00)
- 6 aprile (ore 9,30-13,30; 14,30-18,30)
- 9 aprile (ore 9,30-12,30; 14,30-17,30)
- 12 aprile (ore 9,30-12,30; 14,30-17,30)
Dr.ssa Lucia.Iannuzzi e Dr. Paolo Massari (C-Trade)
Dr.ssa Barbara Cecconato
Dr. Enrico Scalco
Dr. Marco Sella
Avv. Ettore Sbandi (Studio Legale Tributario Santa Croce)
Dr. Giacomo Mattioli
Sig. Oliver SImon
Le aziende già certificate AEO o che intendano chiedere l’autorizzazione che – per essere in linea con i nuovi requisiti – devono individuare al loro interno uno o più referenti incaricati di interfacciarsi con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I profili aziendali interessati sono: amministratori, responsabili della logistica, responsabili delle spedizioni, responsabili amministrativi, responsabili fiscali, responsabili qualità, responsabili o addetti alla supply chain, ogni altra figura alla quale l’azienda vuole conferire le competenze da responsabile di questioni doganali.
Il corso è ripartito in 43 lezioni webinar per un totale di 207 ore, con obbligo di seguire la lezione nella giornata stabilita da calendario. Il partecipante, inoltre, sosterrà un esame finale, consistente in un colloquio orale e nella stesura di una tesina, superato il quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. Per sostenere il test di “Certificazione delle competenze”, è necessario aver frequentato 200 ore delle lezioni webinar previste.
L’esame finale si terrà alla presenza di una commissione composta da tre docenti del corso e da un funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Una volta superato l’esame, viene rilasciato un attestato che riporta indicazioni relative a programma con il numero complessivo delle ore, calendario dei moduli del corso e relativo esito della prova finale espresso in centodecimi, con riferimento a valutazione tesi scritta ed esame orale, nonché valutazione complessiva.