IL RISCHIO AGGRESSIONE: riconoscere i segnali critici e gestire le situazioni difficili (8 ore) - Aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di lavoro

Dettagli del corso
Riconoscere i segnali critici e gestire le situazioni difficili nella relazione con l’utenza. Modalità di erogazione: Brainstorming, alternanza tra lezione frontale e lavori di gruppo con restituzione in plenaria, role-playing, utilizzo della metafora cinematografica come supporto allo sviluppo della tematica.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
1° giorno |
|
Ore 9.00-9.15 |
Accreditamento partecipanti |
Ore 9.15 -18.15
|
– L’emersione del rischio aggressione nei luoghi di lavoro: aspetti normativi e qualitativi (tipologie di contesti e di motivazioni all’aggressività); – I processi biologici e psicologici nell’emergenza: come reagiamo di fronte al pericolo; – Come controllare le proprie emozioni in caso di paura e pericolosità; – Sapersi relazionare con un aggressivo: la giusta risposta per prevenire e/o disinnescare. – Le variabili personali ed ambientali; – Aspetti comportamentali dell’aggressore e gestione della reazione durante le fasi critiche; – La variabile aggressività negli utenti e i modelli di prevedibilità; – Le reazioni post-aggressione; – Gestione dell’ansia e tecniche di rilassamento (cenni di “mindfulness”); – Le azioni preventive: ambiente e organizzazione del lavoro. Test verifica apprendimento
|
Funzionario area Salute e Sicurezza AIL Massimo Servadio – Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, esperto in Psicologia della Sicurezza Lavorativa e Psicologia della Salute Organizzativa.
Datori di Lavor, Responsabili e addetti del Servizi di Prevenzione e Protezione, Operatori di front-office, sportello clienti, reclami, gestione del credito, recupero della morosità
Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza