Nuovo corso -Il nuovo preposto: tecniche di Behavioral Safety per adempiere alla normativa (8 ore) - valido come aggiornamento RSPP/ASPP, Dirigenti e Preposti, CSP/CSE

Dettagli del corso
- misurare in modo parametrico e oggettivo il comportamento (senza far ricorso a giudizi e interpretazioni personali);
- erogare feedback per modificare i comportamenti indesiderati (comportamenti rischiosi) e costruire o aumentare i comportamenti desiderati (comportamenti sicuri);
- interrompere i comportamenti altamente inadeguati, preservando la relazione
- Parteners del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
Questo corso è organizzato in partnership con AIAS Academy e A.ARBA.
PROGRAMMA
- Il nuovo ruolo del preposto alla luce delle nuove modifiche del dlgs 81/2008 in termini di behavioral safety (sicurezza comportamentale).
- Comportamento: cos’è; distinguerlo da atteggiamenti e risultati; come si misura in modo
- Le cause del comportamento: modello A-B-C di B. Skinner
- Stimoli antecedenti: cosa sono e a cosa servono.
- Stimoli conseguenti: cosa sono e a cosa
- Feedback positivo e rinforzatori: come si costruiscono e mantengono nel tempo comportamenti
- Feedback correttivo e punizioni: come interrompere in modo efficace comportamenti rischiosi senza intaccare la relazione col
- Test finale di verifica dell’apprendimento
Docenti qualificati dal nostro Sistema qualità e selezionati individuando i contenuti qualificanti del curriculum vitae, prendendo a riferimento i requisiti del Decreto Interministeriale 06/03/2013 ‘Criteri di qualificazione della figura del formatore‘, l’Accordo Stato – Regioni 2016 ‘Allegato IV: Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi’ e la norma UNI ISO 21001:2019 ‘Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione‘.
AIAS ACADEMY garantisce che tutti i Docenti abbiano le competenze tecnico-professionali richieste per erogare la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Principali destinatari di questo seminario sono i Preposti, ma anche HSE manager, RSPP e ASPP
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.