La sicurezza e la manutenzione per la Tutela delle persone e l’integrità dei beni fisici (8 ore)- Aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti e Datori di Lavoro

Dettagli del corso
- i criteri di riferimento e le conoscenze di base dell'organizzazione della manutenzione, i ruoli i coinvolti e gli aspetti operativi di sicurezza, per il rispetto delle norme di legge e per la maggiore efficienza produttiva di macchine impianti e attrezzature
- nuovi approcci tecnologici e modelli di gestione delle attività manutentive; le applicazioni delle Tecnologie Abilitanti 4.0 alla manutenzione (programmata, preventiva, predittiva …)
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE
Modulo 9-13 – DOTT.SSA M. SPAGNUOLO /ING. F.SANTINI
CONTESTO NORMATIVO E GLI OBBLIGHI DI MANUTENZIONE (D.lgs 81/08 e smi) – DOTT.SSA M. SPAGNUOLO
- Aspetti di inquadramento contrattuale e gestionale della manutenzione interna o appaltata all’esterno
- Valutazione dei rischi e attività di manutenzione: lavoratori esposti, procedure, formazione.
LA MANUTENZIONE DEI BENI FISICI – ING. F. SANTINI
- La Sostenibilità Operativa di un bene fisico
- Funzione ed Obbiettivi della Manutenzione
- Manutenzione Ordinaria e Straordinaria
- Prestazioni Tecniche e Integrità del bene
- Sicurezza ,Affidabilità, manutentibilità ,Disponibilità Operativa
- Evoluzione dei modelli di Manutenzione
- IL Ciclo di Vita di un bene ed Il ruolo della ingegneria di manutenzione
- Manutenzione Preventiva, Predittiva, Su condizione PreDeterminata
- Analisi dei rischi di guasto , dagli Effetti alle Cause.
- Tecnologie Predittive.
- La sicurezza nei servizi terziarizzati.
- Le competenze Hard e Soft del Personale di manutenzione.
MODULO 14- 18 – DOTT. M. GIBERTONI / DOTT.SSA M. SPAGNUOLO
- Strategie di interventi manutentivi in sicurezza predittiva 4.0:
- modello di regressione della prevenzione in relazione alla vita utile residua impianto
- modello di classificazione dei potenziali errori di intervento in un arco temporale
- modello di analisi e comportamenti anomali del manutentore tradizionale
- Attività di manutenzione e prevenzione infortuni alla luce di industry 4.0
- Il manutentore tradizionale e le nuove competenze digitali.
- L’impatto delle attività di manutenzione con le nuove tecnologie abilitanti.
- Rapporto EU-OSHA effetti della robotica sulla salute e sicurezza sul lavoro (+ Spagnuolo)
- Come Identificare i rischi e le attività non sicure nella robotica autonoma (+ Spagnuolo)
- La sensorizzazione degli impianti e il supporto dei Big data e dell’ IoT
- L’importanza del “Safety Condition Monitoring”, dei parametri più importanti per la sicurezza
Esempi e Casistiche Conclusioni e Verifiche di Apprendimento
Franco Santini – Consulente manageriale nell’area Operations and Maintenance in Italia e all’estero
Mariarosaria Spagnuolo – Consulente area Salute e Sicurezza sul Lavoro
Imprenditori, Responsabili di stabilimento, Responsabili di fabbrica, Servizi tecnici, Servizi di manutenzione, progettazione-ingegneria, liberi professionisti, nonchè dirigenti e RSPP/ASPP (per queste figure il corso può valere come aggiornamento).
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.