Nuovo corso - Prevenzione sui luoghi di lavoro e la metafora del JAZZ: gestione, organizzazione, valutazione dei rischi in armonia tra obblighi e improvvisazione (8 ore) - valido come aggiornamento RSPP/ASPP, Preposti e Dirigenti e Datori di Lavoro

Dettagli del corso
L’RSPP e le funzioni aziendali si trovano sempre più a confrontarsi con complessità che impattano sulle attività aziendali e sulla gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Come nel JAZZ, l’improvvisazione diventa un approccio necessario. Ma non si improvvisa sul nulla: occorre una solida base di conoscenza e competenza per affrontare con efficacia imprevisti o situazioni di incertezza.
Attraverso l’esperienza musicale offerta dal JAZZ, si toccheranno i temi del D.Lgs. 81/08 che rappresentano concretamente questa metafora: la valutazione dei rischi e l’aggiornamento del DVR, il coinvolgimento di dirigenti, preposti e lavoratori, la formazione e l’addestramento come risultato di un lavoro armonico, frutto di competenza e capacità che crea un metodo per affrontare in tempo reale gli imprevisti e migliorarsi costantemente.
Partendo dal presupposto che improvvisare non significhi inventare soluzioni straordinarie e fantasiose, ma lavorare su consolidate basi professionali, il corso intende stimolare nei partecipanti la passione per un metodo di gestione dell’improvvisazione, metaforicamente modellato sulle tecniche praticate in campo musicale. Allenarsi a potenziare la propria capacità di engagement aiuta a meglio gestire, insieme al proprio gruppo di lavoro, e in qualsiasi ruolo rivestito, le sfide generate quotidianamente da imprevisti e incertezza.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA
Prima sessione
Presentazione del seminario e dei formatori.
- INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DI STUDIO: Allenarsi a trattare gli aspetti di salute e sicurezza “nel quotidiano” tra azioni codificate e necessità di gestire gli imprevisti: il DVR come uno “spartito sempre aperto”.
- Gestione, organizzazione e valutazione dei rischi tra obblighi e improvvisazione, ovvero le ragioni di una metafora ardita per affermare che l’aggiornamento del DVR, con l’allenamento, non è una impresa ardua.
Seconda Sessione
- “Non si improvvisa sul nulla”: tra ‘esperienza d’ascolto’ e ‘ascolto dell’esperienza’. L’unità di lavoro è costituita da:
- laboratorio su materiale sonoro: decostruzione del brano di un noto autore per mostrare come si possa improvvisare nel jazz da soli, in duo e in trio a partire da un classico. L’analisi del brano sarà accompagnata da ulteriori esemplificazioni prese dalla considerazione di ‘modelli’ scrittura per l’improvvisazione’ di importanti compositori (Bill Evans e Duke Ellington).
- lavoro in piccoli gruppi, l’aggiornamento del DVR in tempo di jazz Individuazione di una o più esperienze di improvvisazione nella gestione di una situazione di lavoro.
- presentazione e discussione in plenaria del lavoro dei piccoli gruppi.
Pausa pranzo.
Terza Sessione
- La valutazione dei rischi e l’aggiornamento del DVR: lavorare ‘in armonia’ (con riferimento sia all’armonia del testo, sia a quella delle ‘relazioni’ tra i soggetti coinvolti nel processo). L’intervento punterà a mostrare la necessità del dialogo continuo e del coinvolgimento di dirigenti, preposti e lavoratori per affrontare in tempo reale non solo l’ordinario funzionamento del sistema di prevenzione e protezione, ma anche gli imprevisti che ne caratterizzano la gestione.
Quarta Sessione
- “Molto rumore… in armonia”: come far funzionare una ‘Big Band’ tra fedeltà allo spartito, coordinamento delle sue componenti (le ‘sezioni’) e valorizzazione delle capacità dei solisti (metafora di come far funzionare il sistema di gestione di sicurezza e prevenzione tra fedeltà a norme, DVR, sistema dei ruoli e valorizzazione delle capacità dei singoli).
– L’unità di lavoro è costituita da:
- laboratorio su materiale sonoro: analisi di alcuni esempi di brani eseguiti da grandi formazioni (‘Big Band’) per mostrare come il rapporto tra fedeltà allo spartito e creatività improvvisativa risulti della gestione (equilibrata) del rapporto tra la formazione orchestrale, funzionamento delle varie ‘sezioni’ e lo spazio dato all’improvvisazione ‘guidata’ dei solisti.
- lavoro in piccoli gruppi: “Ma che ci faccio io con questa Big Band?”. Esperienze di gestione di una situazione di lavoro coordinamento di soggetti, funzioni e ruoli differenti e simulazione del DVR “spartito annotato”.
- presentazione e discussione in plenaria del lavoro dei piccoli gruppi.
Conclusioni “corali, musicali, armoniche” e verifica di apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Responsabili e addetti al servizio di prevenzione protezione, Preposti e Dirigenti, Datori di lavoro
Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
EDIZIONI DISPONIBILI:
Contatta il service manager
di riferimento
di riferimento

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza