Salute e sicurezza sul lavoro - Formazione dei formatori e dei responsabili dei progetti formativi - 24 ore - Aggiornamento per RSPP e ASPP per tutti i settori ATECO

Salute e sicurezza sul lavoro - Formazione dei formatori e dei responsabili dei progetti formativi - 24 ore - Aggiornamento per RSPP e ASPP per tutti i settori ATECO
Il corso, organizzato in collaborazione con Associazione Ambiente e Lavoro, risponde ai contenuti del Decreto del 6 marzo 2013,  che definisce i requisiti del “formatore/docente per la salute e sicurezza sul lavoro” previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025. L’iniziativa rappresenta un’occasione di formazione anche per il “responsabile del progetto formativo”, figura richiamata dalle norme attualmente vigenti. Il corso è anche valido come aggiornamento per RSPP e ASPP, conformemente alla disciplina per la formazione obbligatoria per questi soggetti.  

1° GIORNO

Presentazione del caso studio. Obblighi normativi previsti dal D.Lgs. 81/2008 in materia di formazione:

  • Chi sono i formatori: gli obiettivi della formazione
  • La normativa di riferimento: D.Lgs. n. 81/2008 e smi, ASR 17 aprile 2025 ecc.
  • La formazione per le figure aziendali: lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro ecc.
  • Qualificazione dei docenti/formatori (D.I. 6 marzo 2013)
  • Organizzazione della formazione (Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025)
  • Soggetti formatori
  • Monitoraggio, controllo e vigilanza

Classificazione e individuazione:

  • Classificazione delle aziende e unità produttive in rischio “basso, medio e alto”
  • Criteri di individuazione e gli obblighi del soggetto organizzatore
  • Criteri di qualificazione e gli obblighi dei “formatori per la salute e sicurezza sul lavoro”
  • Criteri di individuazione e gli obblighi del “responsabile del progetto formativo”
  • Soggetti da formare e loro identificazione ai sensi della normativa vigente
  • Diritti/doveri di formazione dei lavoratori, preposti, dirigenti, altri soggetti

Progettazioni e verifiche:

  • Verifica dei fabbisogni formativi
  • Progettazione didattica di massima -Consultazione di RLS e OPP; coinvolgimento di RSPP, medico competente, dirigenti, preposti, altri soggetti
  • Progettazione didattica
  • Definizione delle verifiche intermedie e finali
  • Registrazioni dell’avvenuta formazione e programmazione degli aggiornamenti obbligatori

Esercitazioni, simulazioni, prove pratiche, lavoro di gruppo

Discussione e risposte ai quesiti: l’esperto risponde

1.a Esercitazione intermedia

2° GIORNO

Come si costruisce un progetto formativo:

  • Rilevazione dei bisogni
  • Macroprogettazione
  • Microprogettazione
  • Definizione delle modalità di valutazione/verifica

Le metodologie formative:

  • Lezione deduttiva
  • Lezione induttiva
  • Lezione per problemi

I sussidi didattici:

  • Uso dei video
  • Costruzione e uso dei monologhi

Cooperative learning

Esercitazioni:

  • Nozionistiche
  • Addestrative

Case study: catastrofe strategica, auto caso

2.a Esercitazione intermedia

3° GIORNO

Presentazione e sperimentazione di:

  • Simulazioni
  • Role playing
  • In basket
  • Giochi didattici

 Cenni di presentazione delle metodologie innovative:

  • Training on the job
  • Action learning
  • Coaching
  • Il teatro nella formazione alla sicurezza

Esercitazioni, simulazioni, prove pratiche, lavoro di gruppo

Discussione e risposte ai quesiti: l’esperto risponde

 3.a Esercitazione intermedia

Test di verifica dell’apprendimento

Docenti Faculty Assolombarda Servizi

RSPP, ASPP, formatori o esperti che intendano assumere l’incarico di “formatore per la salute e sicurezza sul lavoro” e/o di “responsabile del progetto formativo” previsti dalla normativa vigente

Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.

Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.

Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.

Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza

Cell. 3429177096
EDIZIONI DISPONIBILI:
INIZIO: Martedì 08 *  
8.9.10 luglio 2025
Quota NON associato e privato: € 970.00 + IVA
Quota associato: € 780.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante

Erogato come Webinar

Scheduling delle lezioni:
08-07-2025   9:00 - 18:00
09-07-2025   9:00 - 18:00
10-07-2025   9:00 - 18:00

INIZIO: Martedì 07 *  
7.8.9 ottobre 2025
Quota NON associato e privato: € 970.00 + IVA
Quota associato: € 780.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante

Sede esterna c/o Associazione Ambiente Lavoro, Via Privata della Torre 15, Milano

Scheduling delle lezioni:
07-10-2025   9:00 - 18:00
08-10-2025   9:00 - 18:00
09-10-2025   9:00 - 18:00

INIZIO: Mercoledì 10 *  
10.11.12 dicembre 2025
Quota NON associato e privato: € 970.00 + IVA
Quota associato: € 780.00 + IVA
Sconto del 10% dal secondo partecipante

Erogato come Webinar

Scheduling delle lezioni:
10-12-2025   9:00 - 18:00
11-12-2025   9:00 - 18:00
12-12-2025   9:00 - 18:00

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager

Contatta il service manager
di riferimento

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]