Prevenire, gestire, superare il trauma aggressioni (8 ore) - Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di lavoro

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- La cultura della prevenzione: essere preparati a riconoscere le situazioni di rischio
- Riconoscere i comportamenti: segnali verbali e non verbali di aggressività
- Modalità di risposta volte ad abbassare la tensione
- Tecniche di attenuazione delle condizioni di relazione conflittuale
- Tecniche di difesa verbale e reazione positiva alle possibili aggressioni
- Procedure consolidate in condizione di aggressione verbale
- E se l’evento si produce?
- Definizione di trauma
- Effetti di evento traumatico
- Cosa fare prima/durante/dopo
- Elenco sintomi
- L’evoluzione patologica: come riconoscerla
- Misure di bonifica dell’evoluzione patologica
Metodologie
- attive e trasmissive
- Esercitazioni
- Role playing
Test verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Datori di Lavoro, Responsabili e addetti del Servizi di Prevenzione e Protezione, Dirigenti e Preposti.
Operatori di front-office, sportello clienti, reclami, gestione del credito, recupero della morosità.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.