Mobilità, benessere e sicurezza stradale per i lavoratori (4 ore) - Aggiornamento per Lavoratori, RSPP e ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di lavoro

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- Mobilità e benessere: promuovere la salute negli spostamenti casa-lavoro e per lavoro
- Incidentalità stradale e incidentalità stradale sul lavoro e in itinere: principali cause e ruolo del fattore umano
- Cosa s’intende per fattore umano nel traffico e nel compito di guida
- Esempi di “fattore umano” alla guida e in relazione agli incidenti
- La percezione del rischio sulla strada: possibili errori e distorsioni, conseguenze sul comportamento
- Principali comportamenti causa di incidente e processi psicologici coinvolti: Velocità (regolazione della velocità, influenza della velocità sul guidatore, rischi reali e percepiti) -Distrazione (cos’è la distrazione, come funziona l’attenzione, rischi reali e percepiti legati alla distrazione) -Stato psicofisico del conducente (uso di alcolici, stanchezza, affaticamento), stress ed emozioni -La reazione al pericolo: tempo di reazione (relazione con distanza di sicurezza e comportamenti sopra descritti)
- Quale formazione dei lavoratori per promuovere i comportamenti sicuri? Esame dei possibili interventi formativi ed evidenze di efficacia
Test verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Datori di Lavoro, Responsabili e addetti del Servizi di Prevenzione e Protezione, Dirigenti e Preposti e lavoratori.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.