La gestione della salute con riferimento agli aspetti tecnici e impiantistici (8 ore) - Aggiornamento per RSPP e ASPP

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
Elementi progettuali, tecnici e di valutazione degli impianti
- esercitazione collettiva
- Comfort, microclima e commutazioni stagionali
- Sistemi di regolazione e controllo
Inquadramento normativo (le fonti di riferimento)
- Norme nazionali:
D.Lgs. n. 81/2008: Titolo II e Allegato IV (Requisiti dei luoghi di lavoro)
DM n. 37/2008 “Regolamento concernente il riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”
Cenni sul D.Lgs. n. 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia)
- Norme e disposizioni locali: cenni sui Regolamenti locali di igiene-tipo
- Linee guida e normazione tecnica di riferimento
- Coordinamento Tecnico Regioni e Province autonome e ex ISPESL – Linee guida
- Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro – Requisiti e standard (e norme tecniche su “Ergonomia degli ambienti termici” richiamate)
- DPR n. 412/1993, cenni sulla figura del terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico
- Regione Lombardia – “Linee guida prevenzione controllo della legionellosi in Lombardia”
Tipologie di impianti, funzioni e requisiti
- Impianti di riscaldamento
- Impianti di raffreddamento
- Impianti di ventilazione
- Impianti di climatizzazione
- Impianti idrico sanitari
- Sistemi prevenzione legionella
- Impianti antincendio
Cenni sugli aspetti gestionali, sul sistema autorizzativo e le dichiarazioni di Conformità
- Documenti e provvedimenti da tenere presente a seconda della tipologia e della titolarità del fabbricato (es. adempimenti a carico del proprietario ecc.)
- SCIA: aspetti documentali e di comunicazione ai SUAP
- Autorizzazioni a lavoro in locali sotterranei
- Rapporti con VVF: il CPI
- Le dichiarazioni di conformità degli impianti
1° Esercitazione: Censimento impianti
- Quanti/quali sono gli impianti, in riferimento alle realtà presidiate dai partecipanti al corso
- Dove sono collocati nello stabile
Edifici
- Dati di progetto
- Tipologia fabbricati
- Planimetria luogo di lavoro
2° Esercitazione
Manutenzione ordinaria e straordinaria
- Identificazione componenti e apparecchiature
- Manutenzione programmata e schede di intervento
- Interventi straordinari
- Prestazioni degli impianti
- Strumenti di controllo
- Verifiche periodiche
TEST DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Personale addetto ai servizi generali e/o manutenzione. Responsabili e addetti al servizio di prevenzione protezione.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.