Sicurezza nei lavori in appalto e nei cantieri temporanei e mobili (12 ore) - per RSPP e ASPP e addetti tutti settori ateco

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
1° GIORNO
Introduzione normativa in materia di appalto
- Nozione di contratto di appalto, subappalto ed opera
- Distinzione tra appalto e somministrazione di lavoro
- Responsabilità solidale del committente ai sensi dell’art. 29 D.Lgs.n. 276/2003
La sicurezza del lavoro negli appalti
- l’interferenza di più organizzazioni di lavoro quale fattore di pericolo
- l’intervento del legislatore
- il ruolo e gli obblighi del committente: cenni
Approfondimento della disciplina normativa in materia di sicurezza del lavoro in appalto Art. 26 D.Lgs.n. 81/2008
- campo di applicazione
- obblighi previsti per committente ed appaltatore dall’art. 26
- cooperazione e coordinamento tra committente ed appaltatore
- la redazione del DUVRI
- i costi della sicurezza nei contratti di appalto
Titolo IV Capo I
- campo di applicazione
- ruoli e figure professionali
- piani di sicurezza
- obblighi e responsabilità
2°GIORNO
Approfondimento applicativo della disciplina normativa nella gestione operativa dei lavori in appalto
- Procedure operative e modelli
- Documentazione
- Esemplificazioni e casi pratici
- Esercitazione
TEST DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Responsabili e addetti al servizio di prevenzione protezione, addetti uffici acquisti, affari legali.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.