Sicurezza sul lavoro - Imparare dai gravi incidenti - corso valido anche come aggiornamento per RSPP e ASPP

Dettagli del corso
Assolombarda Servizi organizza i corsi di aggiornamento di formazione obbligatoria per responsabili e addetti al sevizio di prevenzione e protezione.
I corsi sono progettati per rispondere al bisogno di aggiornare le competenze dei RSPP e degli ASPP che operano nei vari settori ATECO e riguardano le tematiche specifiche individuate dalla normativa vigente.
Fornire uno stimolo alla riflessione delle cause e degli errati comportamenti del personale al verificarsi di una situazione di emergenza, attraverso l’esame di Gravi Incidenti (Safety Benchmark) Il seminario vuole inoltre fornire un quadro sintetico, ma esaustivo, di quanto già oggetto di studi sulla percezione collettiva del rischio (Risk Perception) e nella comunicazione del rischio (Risk Communication), applicandolo alla realtà italiana.
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- La psicologia dell’emergenza
- Il comportamento istintivo e le norme
- Come superare un atteggiamento passivo nei confronti del rischio
- Concetto di Inerzia psicologica
- Riflettere ed agire coerentemente
- Come promuovere un atteggiamento attivo
- Concetti di Risk Assessment e danni collaterali
- Concetto di PVO, (Protect Vital Operations)
- Insegnamenti dal mondo Navale: l’incidente Titanic e Andrea Doria
- Insegnamenti dallo Spazio: l’incidente Space Shuttle Challenger e Apollo 13
- Gravi disastri Chimici/Ambientali (es: Seveso, incidente di Bhopal in India, ecc.)
- Gravi disastri Nucleari (es: Centrali Nucleari di Chernobyl e Fukushima-Daiichi ecc.)
- La Risk Perception: le rappresentazioni che la popolazione ha di certi tipi di rischi
- La Risk Communication: le comunicazioni di emergenza più efficaci e mirate
- Errori di comunicazione dopo il recente disastro in Giappone
- Una panoramica delle azioni di prevenzione possibili nel breve e medio termine
Durante il corso verranno proiettati documenti originali sugli eventi trattati
Test di verifica dell’apprendimento
Mario Gibertoni – Consulente direzione aziendale per la salute e la sicurezza sul lavoro
Dirigenti, preposti e quadri delle aree Sicurezza, Personale, Organizzazione e tecniche (Produzione, Qualità e Manutenzione). Datori di lavoro. RSPP e ASPP (per queste figure il corso può valere come aggiornamento).
Il corso è in linea con le disposizioni legislative vigenti. Al termine del corso, se sarà garantita una presenza pari al 90% del monte ore, e superata la verifica di apprendimento, verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
EDIZIONI DISPONIBILI:
Contatta il service manager
di riferimento
di riferimento

Annarita Scippa
Service Manager Formazione Salute e Sicurezza