Sicurezza sul lavoro - Imparare dai gravi incidenti - Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di Lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP

Dettagli del corso
Attraverso l’esame di Gravi Incidenti (Safety Benchmark), fornire uno stimolo alla riflessione delle cause degli errati comportamenti del personale al verificarsi di una situazione di pericolo. Il seminario vuole inoltre fornire un quadro sintetico, ma esaustivo, di quanto già oggetto di studi negli Stati uniti, sulla percezione collettiva del rischio (Risk Perception) e sulla comunicazione del rischio (Risk Communication), applicandolo alla realtà italiana. |
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO
- La consapevolezza della situazione.
- Un singolo incidente aiuta a prevenire nuovi infortuni?
- Non sempre le norme e le procedure aiutano la prevenzione.
- Quando l’esperienza consente di superare le norme.
- Gli infortuni hanno un’unica causa?
- Come promuovere un atteggiamento attivo nel personale.
- Il comportamento istintivo. Come gestirlo intelligentemente.
- L’Isteresi psicologica che ci condiziona. (Scuola Russa)
- Concetto di latenza dei messaggi premonitori.
- La gestione degli imprevisti. (Scuola Americana).
- Conoscere la leadership del punto critico.
- Concetto di: Risk Assessment, Risk Perception e Risk Communication.
- Come promuovere un atteggiamento attivo nel personale.
- Come superare la Barriera dei dipendenti refrattari alla sicurezza.
- La tecnica di comunicazione ‘‘Sandwich’’, per incidenti plurimi.
- Insegnamenti: dal mondo Navale, dallo Spazio e dal mondo aeronautico.
- Il supporto dei nuovi strumenti digitali: realtà aumentata e virtuale, i droni ecc…
- Una panoramica delle azioni di prevenzione possibili nel breve e medio termine.
- Durante il corso verranno proiettati documenti originali sugli eventi trattati.
Durante il corso verranno proiettati documenti originali sugli eventi trattati
Test di verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Dirigenti, preposti e specialisti delle aree Sicurezza, Personale, Organizzazione e tecniche (Produzione, Qualità e Manutenzione). Datori di lavoro, RSPP e ASPP.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.