Il D.Lgs. n. 231/2001 come sistema aziendale e scudo processuale: prassi operative e novità normative

Dettagli del corso
- Programma
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Requisiti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
- D.Lgs. 231/2001: il sistema e le novità normative
- I reati presupposto e le linee guida di settore
- La costruzione del MOG: mappatura e analisi dei processi decisionali
- Procedure e protocolli come parte integrante del MOG
- L’Organismo di Vigilanza (OdV) ai sensi del D.Lgs. 231/2001; i flussi informativi e il whistleblowing
- D.Lgs. 231/2001: il MOG nelle società e nei gruppi in Italia ed all’estero
- Il D.Lgs. 231/2001 nella giurisprudenza
- Casi pratici
GIOVANNA BOSCHETTI – avvocato. Opera nel campo del diritto civile e commerciale, con particolare riferimento ai settori della proprietà intellettuale, dell’informatica giuridica e della privacy.
Relatrice in corsi di formazione e convegni in materia di diritto commerciale, di proprietà intellettuale, è membro di AIPPI (Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale), Gruppo Italiano; è autrice di pubblicazioni e contributi editoriali in materia di commercio elettronico e privacy.
È membro di Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 e Data Protection Officer Certificato UNI 11697.
Il corso è rivolto a tutte le funzioni aziendali (sia cd. apicali sia cd. sottoposte), nonché a tutti coloro che desiderano approfondire e sviluppare il tema e le nuove soluzioni relativi a questo settore in continuo sviluppo.
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
- Pc o smartphone
- Buona connessione internet
- Microfono e webcam attivi