Il ruolo del capo reparto nell’organizzazione produttiva

Dettagli del corso
Il corso è progettato per supportare capi reparto, capi turno e responsabili di gruppi operativi all’interno dei reparti produttivi nello sviluppo del loro ruolo di leadership intermedia.
Queste figure rappresentano un punto di snodo fondamentale tra la direzione aziendale e l’esecuzione operativa: devono tradurre le indicazioni ricevute in attività quotidiane, coordinare le risorse, gestire le priorità e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di produzione.
In un contesto organizzativo in cui le commesse e gli ordini richiedono sempre maggiore attenzione a tempi, qualità e flessibilità, il ruolo del leader di reparto assume una valenza strategica.
Essere in grado di gestire il gruppo di lavoro, garantire la coerenza con le direttive aziendali e mantenere il focus sugli obiettivi operativi è oggi una competenza chiave per il buon funzionamento dell’intero sistema produttivo.
Attraverso un approccio pratico e coinvolgente, il corso accompagna i partecipanti in un percorso di crescita che unisce consapevolezza del ruolo, strumenti gestionali e capacità di lettura del contesto.
- Programma
- Obiettivi formativi
- Destinatari
- Docenti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
Essere responsabili in produzione: le basi della leadership operativa
- Il passaggio da operatore a capo
- Responsabilità tecnica, organizzativa e relazionale
- Leadership intermedia: tra direzione e squadra
Il cliente interno: collaborare per garantire il flusso produttivo
- Chi è il cliente interno nel contesto produttivo
- Lavorare in ottica di processo: relazioni tra reparti, uffici e produzione
- Soddisfare il cliente esterno partendo dalla qualità interna
Gestione dei collaboratori: strumenti pratici per il coordinamento quotidiano
- Delega operativa e presidio dei risultati
- Motivare nei contesti ripetitivi o vincolati
- Standard, procedure e flessibilità controllata
Gestione degli ordini come piccoli progetti produttivi
- Leggere l’ordine come “commessa”: tempi, risorse, vincoli
- Pianificare e monitorare fasi operative in logica di progetto
- Coordinarsi con uffici tecnici, logistica, qualità
- Anticipare i problemi: gestione proattiva di criticità e urgenze
Problem solving nella gestione del reparto
- Distinguere tra problemi, anomalie e imprevisti
- Approcci e strumenti per l’analisi e la risoluzione
- Coinvolgimento del team nella ricerca di soluzioni
Valutare per guidare: osservazione e feedback nel lavoro quotidiano
- Criteri per leggere comportamenti e prestazioni
- Dare feedback efficaci: correttivi e di riconoscimento
- Allenare le persone alla crescita professionale
Interpretare il proprio ruolo: da esecutore a punto di riferimento
- L’identità del capo reparto nella cultura aziendale
- Guidare con l’esempio e stimolare il miglioramento continuo
- La gestione della fiducia e dell’autorevolezza
Essere proattivi: idee e proposte per migliorare il reparto
- Raccogliere segnali dal campo: suggerimenti, criticità, opportunità
- Trasformare le esigenze operative in proposte concrete
- Contribuire all’evoluzione dell’azienda dal basso
- Favorire la consapevolezza del ruolo del capo reparto come figura di leadership intermedia
- Rafforzare la motivazione personale ad assumere e sostenere responsabilmente un ruolo di coordinamento
- Sviluppare competenze relazionali utili alla gestione dei collaboratori e alla comunicazione con i livelli superiori
- Potenziare le capacità di gestione del tempo, delle priorità e delle risorse disponibili
- Fornire strumenti per coordinare il lavoro di squadra in funzione di commesse e ordini, con attenzione a scadenze e obiettivi
- Allenare la capacità di trasformare le indicazioni aziendali in azioni operative concrete
- Promuovere un approccio orientato alla responsabilità, al risultato e alla collaborazione tra funzioni
- Capi reparto impegnati nella gestione quotidiana delle attività produttive
- Capi turno responsabili del coordinamento operativo su più turni di lavoro
- Team leader e preposti con responsabilità dirette su gruppi di operatori
- Figure operative in transizione verso ruoli di responsabilità nella produzione
- Responsabili di gruppi di lavoro che desiderano rafforzare le proprie competenze gestionali e organizzative
Docenti Faculty Assolombarda Servizi