Metodologie di valutazione e gestione degli investimenti ed il Capital Budgeting

Dettagli del corso
Il corso è strutturato in forma teorica ed in forma pratica (esempi e casi aziendali). La parte teorica consente di comprendere il significato e la finalità degli investimenti, il processo di analisi e le metodologie per determinare la creazione di valore dall’investimento. La parte pratica prevede diversi casi pratici per applicare le metodologie apprese nella parte teorica.
- Programma
- Obiettivi Formativi
- Docenti
- Destinatari
- Note
- Requisiti
- Referenti
PROGRAMMA DIDATTICO:
- Gli obiettivi aziendali e la creazione di valore
- Gli investimenti in capitale immobilizzato ed in capitale circolante
- Investimenti e fabbisogno finanziario
- Investimenti – significato, classificazione e caratteristiche
- Investimenti – processo di analisi e valutazione
- Metodi di valutazione – metodi finanziari – Van e TIR
- Metodi di valutazione – metodi aritmetici – RMC
- Tempo di recupero dell’investimento (payback-period)
L’obiettivo del corso è di fornire strumenti e metodi per analizzare gli effetti degli investimenti in azienda e comprendere il processo logico per indirizzare la scelta su alternative di investimento.
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il corso è consigliato a tutte quelle figure aziendali che devono valutare e prendere decisioni in merito alla valutazione e scelta degli investimenti.
I destinatari sono preferibilmente gli imprenditori, i responsabili amministrativi e finanziari ed i controller.
Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
Il corso non è video-registrato.
- Pc con installato Excel per svolgere le esercitazioni pratiche
- Buona connessione internet
- Microfono e webcam attivi
Per partecipare si richiede il possesso di competenze economico/finanziarie.