Operation Manager 360

Operation Manager 360
Dettagli del corso

Il percorso formativo "Operation Manager 360" è progettato per formare una figura chiave nelle aziende produttive: l’Operation Manager, ovvero il professionista responsabile dell’efficienza dei processi operativi, della gestione delle risorse produttive e del miglioramento continuo delle performance aziendali. In un contesto industriale sempre più orientato alla competitività, all’innovazione e alla qualità, l’Operation Manager rappresenta un punto di riferimento per l’organizzazione, la pianificazione e l’ottimizzazione della produzione.

Il programma affronta in modo sistematico tutte le competenze essenziali richieste da questo ruolo apicale. Si parte con le basi della pianificazione e controllo della produzione, integrando logiche push-pull e principi Lean. Si passa poi al Cell Design e alla Low Cost Automation, strumenti fondamentali per snellire i flussi produttivi e aumentare la produttività. La gestione delle persone è al centro di due moduli: uno dedicato al coinvolgimento del personale per il miglioramento della qualità, l’altro focalizzato sulla leadership operativa e sulla valorizzazione delle risorse umane.

Vengono approfonditi anche temi tecnici specifici, come la manutenzione autonoma e il TPM, e l’utilizzo degli strumenti di controllo statistico della produzione, indispensabili per governare la qualità e ridurre gli scarti. Il percorso include inoltre un modulo di finance per Operation Manager, per comprendere le leve economiche e finanziarie delle scelte operative. Chiude il programma un modulo innovativo sull’Intelligenza Artificiale applicata alla produzione, che offre una visione concreta su come le tecnologie emergenti possano potenziare la competitività e l’efficienza dei sistemi produttivi.

Complessivamente, il corso fornisce una preparazione completa, concreta e multidisciplinare per affrontare con competenza e visione strategica le sfide dell’industria moderna.

PROGRAMMA DIDATTICO:

I Modulo – Pianificazione e controllo della produzione (12 ore)
• I Fondamentali della Pianificazione
• L’ Organizzazione Produttiva Snella (Fondamenti della Produzione a flusso)
• Le Tecniche di Base della Pianificazione
• I Sottosistemi della Logica Push
• Le Tecniche di base della Pianificazione nei Sottosistemi della Logica Pull con il Just-in-Time
• I Sottosistemi della Logica Pull (Just-in-Time)
• L’Integrazione Push-Pull e le politiche più efficaci per la gestione delle scorte:
• Esempi e Casi Applicativi

II Modulo – Cell Design e Low Cost Automation (8 ore)
• L’evoluzione dei sistemi aziendali
• Il significato di Low Cost Automation
• Definire il “giusto” livello di automazione
• Modelli di lay-out alternativi ai Centri a Controllo Numerico
• Proiezione di film con esempi di Linee Chaku Chaku
• La produttività e la qualità nei processi automatici “tradizionali”
• Il Cell Design
• Le celle di prodotto: definizione ed obiettivi
• La progettazione di una cella di prodotto (Cell Design)
• La realizzazione della cella di prodotto
• Progettare il processo a ”prova di errore”
• La gestione della cella di prodotto
• Casi ed esempi aziendali di applicazione

III Modulo – Ingaggiare il personale per il miglioramento della Qualità (8 ore)
• Il progetto: elemento fondamentale per il miglioramento
• Tecniche di base per le analisi problem solving e il miglioramento
• La Standardizzazione ed il controllo dei processi
• La partecipazione del personale al Miglioramento continuo
• Esercitazioni sull’applicazione delle tecniche
• Presentazione di casi aziendali

IV Modulo – Il ruolo dell’Operation Manager. Motivare e valorizzare le Risorse Umane (16 ore)
• Leadership: l’equilibrio tra delega e controllo
• Sviluppare le competenze del singolo e del team
• Migliorare le prestazioni
• Motivare le persone
• Delega ed empowerment di capireparto e capiturno
• Creare polifunzionalità e rafforzare la collaborazione: gestire un team di produzione
• Gestire e prevenire i conflitti
• Accompagnare il cambiamento e gestire le eventuali resistenze
• Applicazione su casi reali

V Modulo – Manutenzione autonoma e TPM (8 ore)
• Definizione di TPM
• Il Miglioramento dell’efficienza
• Il Miglioramento dell’affidabilità
• Dal “processo di controllo” al “controllo del processo”
• La riduzione dei tempi di cambio produzione (Set-up)
• La nuova organizzazione della Manutenzione
• Quando è opportuna la manutenzione “su guasto”
• La Manutenzione programmata
• La Manutenzione migliorativa
• I compiti della Produzione e dell’Ente Manutenzione
• La manutenzione Autonoma
• Presentazione di un caso aziendale di miglioramento rapido dell’efficienza

VI Modulo – Controllo statistico della produzione (8 ore)
• La qualità nei processi
• Principi di fondo della Variabilità
• Raccogliere e rappresentare i dati
• La distribuzione Normale
• Valutare la prestazione dei processi : Process capability
• Yield Model
• Principi per la valutazione di un sistema di misura
• La carta di controllo come strumento di governo del processo:
• Gestione delle non conformità e miglioramento
• Esercitazione con la catapulta

VII Modulo – Principi di finance per Operation Manager (8 ore)
• L’impianto di controllo di gestione aziendale (struttura, processi e finalità)
• Gli strumenti di controllo (conto economico, stato patrimoniale)
• I principali indici di bilancio
• Dalla lettura economica alla lettura finanziaria – il cash flow
• Il budget ed il forecast
• Esercitazione pratica: Analisi di bilancio di una azienda industriale

VIII Modulo – Intelligenza Artificiale a supporto della Produzione e del Miglioramento Continuo (8 ore)
• Comprendere cosa si intende per Intelligenza Artificiale e quali tecnologie abilitanti rientrano nel concetto.
• Scoprire casi d’uso concreti di AI nel contesto industriale.
• Imparare a dialogare con strumenti di AI generativa (es. ChatGPT) e predittiva (es. manutenzione predittiva).
• Identificare opportunità di miglioramento dei processi attraverso l’uso intelligente dei dati.
• Riflettere sulle implicazioni etiche e operative dell’introduzione dell’AI in produzione.

• Acquisire competenze di pianificazione e controllo della produzione secondo logiche Lean (Push, Pull, Just-in-Time).

• Progettare layout produttivi efficienti con Cell Design e automazione a basso costo.

• Coinvolgere il personale nel miglioramento continuo e nella standardizzazione dei processi.

• Sviluppare capacità di leadership, motivazione del team e gestione del cambiamento.

• Migliorare efficienza e affidabilità degli impianti con tecniche TPM e manutenzione autonoma.

• Applicare strumenti statistici per il controllo della qualità e la riduzione della variabilità.

• Leggere e interpretare dati economico-finanziari per supportare le decisioni operative.

• Integrare tecnologie di Intelligenza Artificiale nei processi produttivi per aumentare efficienza e competitività.

Responsabili di Stabilimento, di Produzione, Logistica e Magazzino, Responsabili dell’Organizzazione, Direttori Tecnici, Capi Reparto, Responsabili della Manutenzione, in ruolo o con possibilità di diventarlo.

Docenti Faculty Assolombarda Servizi

Il corso sarà trasmesso via Microsoft Teams, con la possibilità di partecipare via web o app con l’utilizzo di pc o smartphone.

I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni di partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.

Il corso non è video-registrato.

  • Pc o smartphone
  • Buona connessione internet
  • Microfono e webcam attivi
Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Cell. 3480201402
Arianna Marchianò
Service Manager Formazione e Compliance

Cell. 3454007448
Martina Gasparini
Service Manager Formazione Business Skills

Cell. 3476250456

Realizza questo corso nella tua azienda

Oppure contatta il service manager

Contatta il service manager
di riferimento

Davide Inclimona
Service Manager Formazione Business Skills

Richiesta di consenso
Letta e compresa l’informativa privacy ai sensi dell’art. 13 GDPR, per il trattamento dei miei dati personali da parte di Assolombarda Servizi S.p.A. per attività di marketing, quali l’invio di comunicazioni commerciali, la vendita diretta, le ricerche di mercato e le indagini per la rilevazione della soddisfazione, attraverso e-mail e posta tradizionale [par. 2, lettera b) dell’informativa]