Nuovo Corso - Rischi di incidente rilevante: La nuova disciplina prevista dal D.lgs. 105/2015 (cd. Seveso III): Obblighi, scadenze e chiavi di lettura (8 ore) - Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti, Datori di Lavoro

Dettagli del corso
- Programma
- Docente
- Destinatari
- Note
PROGRAMMA DIDATTICO
Il concetto di rischio
- Il rischio di incidente rilevante
- La valutazione del rischio
- Le sostanze pericolose
L’evoluzione normativa
- DPR 175/88 al D.Lgs 105/15
- L’iter di recepimento del D.Lgs. 105/15
- Le attività istruttorie in corso
Il D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105
- Organizzazione
- Campo di applicazione
I nuovi adempimenti e le criticità connesse
- analisi degli obblighi
- valutazione ragionata degli adempimenti
- consigli pratici
Le sostanze pericolose
- La classificazione delle sostanze pericolose
- L’Allegato 1, lettura e interpretazioni
- Gli strumenti applicativi per la classificazione e la gestione delle sostanze pericolose
Le novità legislative
- I rifiuti, campo di applicazione e criticità in ambito Seveso
- Approfondimenti sui Natech e in particolare sul rischio sismico
- La metodologia INAIL sull’invecchiamento
Il Sistema di Gestione Sicurezza Integrato
- Sistema di gestione integrato ISO 45001:2018, SGS-PIR e UNI 10617:2019
- Opportunità e per lo sviluppo di un SGS integrato e valutazione delle criticità
- Cenni sul SGSA (Sistema gestione sicurezza antincendio)
Ulteriori strumenti e adempimenti
- I siti di divulgazione sull’argomento
- Le FAQ ufficiali sulla Seveso
- Le leggi Regionali di recepimento del D.Lgs. 105/2015
Test verifica dell’apprendimento
Docenti Faculty Assolombarda Servizi
Il Corso è destinato in particolare ai Responsabili del Servizio Prevenzione e responsabili ambientali delle aziende che effettuano attività industriale con utilizzo e/o stoccaggio di sostanze pericolose e a tutte le figure professionali incaricate di gestire le problematiche legislative e quelle inerenti Qualità e Ambiente all’interno delle imprese.
Il corso sarà realizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e secondo quanto previsto dall’accordo Stato – Regioni, sancito il 17 aprile 2025 e pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025.
Come previsto dalla normativa vigente, per le edizioni organizzate in modalità live webinar, ogni partecipante dovrà collegarsi utilizzando un proprio dispositivo (PC o laptop) dotato di connessione stabile, webcam e microfono funzionanti.
Non è consentita la partecipazione da smartphone né la condivisione del dispositivo tra più partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, se sarà stata garantita una presenza pari al 90% del monte ore.